#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
25.1 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Premio Amnesty Emergenti: il 25 maggio scade il bando di concorso per band e cantautori

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si avvicina la scadenza del bando di concorso del Premio Amnesty International Italia nella sezione Emergenti, prevista per il 25 maggio. Il bando è riservato come sempre a canzoni che trattino temi relativi ai diritti umani, anche già pubblicate. Maggiori informazioni e il bando di concorso sono reperibili su: www.vociperlaliberta.it

 

Nelle settimane successive sarà annunciato il vincitore della sezione Big del Premio, scelto da una giuria ampia e qualificata.

Il vincitore della sezione Emergenti verrà invece stabilito attraverso due semifinali e una finale che si terranno nell’ambito di “Voci per la Libertà -Una canzone per Amnesty”, lo storico festival musicale legato ad Amnesty International, la cui 23a edizione si svolgerà a Rosolina Mare (Rovigo). Le date verranno stabilite nelle prossime settimane, anche in base ai provvedimenti presi dal governo in conseguenza dell’emergenza sanitaria.

Sono molti i bonus previsti per il vincitore (come la produzione di un videoclip o di un cd singolo) e per i finalisti, a partire dall’inserimento in una compilation con gli ospiti del contest, una intervista sul sito di vociperlaliberta.it rilanciata su tutti i social legati alla manifestazione, la possibilità di esser valutati da una giuria di qualità composta da rappresentanti di Amnesty International e di Voci per la Libertà, ma anche da importanti musicisti, giornalisti, produttori e addetti ai lavori.

Oltre a tutto ciò il vincitore e/o i finalisti hanno la possibilità di partecipare alle molte iniziative promosse durante tutto l’anno da Voci per la libertà. Nel 2019 ad esempio artisti legati al festival hanno partecipato a 12 laboratori didattico musicali realizzati all’interno delle scuole e a 20 concerti in contesti significativi in tutt’Italia. Inoltre negli ultimi due anni grazie ad un bando del NUOVOIMAIE vinto dal festival, uno dei finalisti del contest ha avuto la possibilità di realizzare un tour di 8 date con 15.000 euro a disposizione.

Prosegue intanto la programmazione in streaming di “Arte per la Libertà”, il festival della creatività per i diritti umani, nato dall’unione di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” e “DeltArte – il Delta della Creatività”.

Per il mese di maggio la programmazione è dedicata alla campagna di Amnesty International Italia #nessunoescluso, legata al diritto alla salute. Un diritto universale che deve essere garantito anche a chi non ha un’assistenza sanitaria adeguata, a chi non ha una casa, o vive in condizioni di precarietà.

Tutti gli appuntamenti sono alle ore 18 sulla pagina Facebook di Arte per la Libertà (www.facebook.com/arteperlaliberta/) e rilanciati nelle altre piattaforme social. Su www.arteperlaliberta.com è disponibile la programmazione completa. L’appuntamento finale è previsto per giovedì 28 maggio in occasione del 59° compleanno di Amnesty International. Un appuntamento particolare, a partire dalle ore 21, con molti ospiti che si alterneranno fra musica, arte e talk.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 21 Maggio 2020 - 09:40

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie