napoli e pompei pronte ad ospitare il G7 cultura
I progetti di scavo di restauro e di riapertura vanno avanti indipendentemente dalla contingenza e, nel primo giorno di riapertura, dopo due mesi e mezzo di stop, si guarda anche oltre. Alla riapertura dell’Antiquarium, per esempio, fissata ad ottobre, con la struttura completamente rinnovata. Per questo obiettivo è in piedi anche una collaborazione con il parco del Colosseo di Roma.
Un altro progetto riguarda la Casina dell’Aquila, per avere un ristorante, un bar e una terrazza con vista sugli scavi. Tuttavia c’è un doppio contenzioso sulla gara Consip da due anni. Dal punto di vista della sicurezza sanitaria, c’è personale dell’Asl locale a supporto di quello del parco.
Quanto ai percorsi, un’app, disponibile già dal 9 giungo, guiderà i turisti e aiuterà a tenere sotto controllo i flussi. La bigliettazione digitale rimarrà, sempre con il sistema della prenotazione on line, ma Pompei non sarà più soltanto un sito visitabile di giorno e con rari eventi serali. C’e’ infatti anche un lavoro con le istituzioni locali per consentire di vivere il parco archeologico in orari inconsueti. Il Comune di Pompei abolirà la tassa di soggiorno almeno fino a fine anno, proprio per stimolare un turismo meno mordi e fuggi.
Nessun fortunato ha centrato il “6” né il “5+1” nel concorso n.70 del Superenalotto di… Leggi tutto
Si è tenuta oggi, sabato 3 maggio 2025, una nuova attesissima estrazione del Lotto e… Leggi tutto
L’importanza dei tre punti è chiara, ma guai a sentirsi già arrivati. Romelu Lukaku lo… Leggi tutto
Un’altra vittoria, un altro passo verso lo Scudetto. Ma Antonio Conte, come da copione, non… Leggi tutto
Non è stata solo una partita. Quella contro il Napoli, per il Lecce, è stata… Leggi tutto
Con la freddezza di chi sa pesare ogni parola come i gol che segna, Giacomo… Leggi tutto