#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 06:50
13.8 C
Napoli
Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...

‘Ora o mai più’, il sindacato Osapp chiede l’utilizzo di Taser e Jammer nelle carceri della Campania

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Sui network e su molte chat impazzano le immagini delle rivolte dell’ 7-8-9 marzo scorso di Poggioreale e di altri istituti penitenziari del territorio, immagini girate dagli stessi  detenuti, contemporaneamente a quelle del collega in servizio alla C.C. di Bancali di Sassari infilzato con una penna in uno zigomo da un ristretto a 41bis nel gennaio scorso.Fatti gravissimi che ancora una volta creano nell’opinione pubblica disgusto e senso di debolezza di uno Stato che dovrebbe dimostrare tutt’altro”.

 

Per il vice segretario Osapp regione Campania, Luigi Castaldo da tempo si chiede l’utilizzo del Taser e dei Jammer ma non ci si spiega il perché vi sia una volontà in senso opposto. E spiega: “Ci si chiede cosa bisogna aspettarsi per poi agire anzi reagire? Forse poi, ma sarà troppo tardi, oggi alla Polizia Penitenziaria e non solo, servono questi mezzi per tutelarla.
La Polizia Penitenziaria da sempre in prima linea insieme alle altre forze dell’ordine alla lotta alla criminalità è stanca e demoralizzata per quanto sta accadendo a livello politico.
Ci si aspettano interventi giuridici del legislatore per coloro che vengano illecitamente ritrovati in possesso di telefonini e per coloro che assumono atteggiamenti violenti e rivoltosi, pene più severi che facciano da deterrente per questi episodi che ostacolano il mandato istituzionale degli appartenenti alle forze dell’ordine e creano maggior difficoltà operative specie in questo travagliato periodo storico dove bisogna contrastare anche il Sars-Cov2.
Ad oggi per quanto è dato sapere non è stato preso nessun provvedimento contro i diversi rivoltosi individuati, abbiamo subito solo milioni di euro di danni e gravi ripercussioni psicofisiche a causa dei carichi di lavoro sopraggiunti dal difficile periodo di restrizioni”.

L’Osapp Sindacato autonomo Polizia Penitenziaria da sempre vicino a tutti i poliziotti penitenziari, chiede misure tempestive da parte del Governo , “affinché sia ridato lustro ad un Corpo di Polizia quello Penitenziario messo a dura prova negli ultimi tempi e che è maggiormente martoriato dalle grosse difficoltà operative in essere a causa di mancanza di risorse economiche ed umane, nonché i dovuti riconoscimenti pubblici di benemerenza per quanto affrontato. Come in ogni guerra vinta ci sono caduti e danni ed il dopoguerra dev’essere un atto di coraggio di tutti nel dimostrare una nuova linea di tendenza che sia da monito per tutti coloro che con le loro azioni mettono a repentaglio la vita delle forze dell’ordine ed in particolar modo dei poliziotti penitenziari, pertanto ci si auspica nell’immediato l’utilizzo di Taser e Jammer nei penitenziari, con i dovuti protocolli.


Articolo pubblicato il giorno 18 Maggio 2020 - 21:13

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento