Primo Piano

Napoli, un altro miracolo di Ascierto: ‘A giugno 2021 al Pascale pronto il vaccino contro il coronavirus’

Condivid

“Molto probabilmente per giugno del 2021 avremo pronto un vaccino per il Covid 19”. Lo annuncia l’oncologo dell’istituto Pascale di Napoli, Paolo Ascierto, intervenendo alla presentazione con il presidente Vincenzo De Luca del programma della Regione Campania per il contrasto al coronavirus.

 

“Anche in Campania inizieremo lo studio del vaccino”, dice Ascierto che conferma la validità della cura sperimentale attraverso l’uso del Tocilizumab. Al progetto collaboreranno la fondazione Telethon, l’Istituto Pascale, l’ospedale Cotugno di Napoli e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale per il Mezzogiorno di Portici.

Il piano di ricerca per l’emergenza coronavirus che la Regione Campania sosterra’ con un finanziamento di 7 milioni di euro vedrà protagonista la fondazione Telethon. Il progetto, che e’ stato illustrato dal professore Andrea Ballabio, sarà condotto in collaborazione con l’istituto Pascale, l’ospedale Cotugno di Napoli e l’istituto zooprofilattico di Portici. Nel corso della conferenza è intervenuto anche il professore Paolo Ascierto dell’ospedale Pascale.

“La Campania ha stanziato 7 milioni di euro a sostegno della ricerca scientifica in relazione all’emergenza coronavirus e si propone come regione all’avanguardia per il futuro”. Lo annuncia il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, presentando il programma per il contrasto all’emergenza coronavirus. Si tratta, secondo De Luca, di un “piano strutturale” che viene messo a punto con la collaborazione di un gruppo di scienziati campani. Rimodulando fondi europei e’ stato possibile finanziare la ricerca farmacologia ma anche tecnologia.

“Nei due mesi di emergenza ci e’ stata negata la possibilita’ di dotarci di ventilatori polmonari – ricorda il governatore – ora produrremo questi strumenti in Campania”. Il programma vede infatti il coinvolgimento di imprese campane per la produzione di apparecchiature mediche utili nella gestione dell’emergenza sanitaria. Con il contributo regionale sara’ sviluppata anche un’app che consentira’ di tracciare l’andamento del contagio e agevolare una mobilita’ sicura dei cittadini, trasferendo e aggiornando costantemente i dati alle aziende sanitarie nel pieno rispetto della privacy. Un’altra direttrice del programma riguarda la diffusione della connettivita’ in tutto il territorio, a supporto delle imprese e delle scuole. “Ci avviamo verso una organizzazione strutturale dei servizi alle persone e alle imprese di livello superiore con un uso importate delle tecnologie – spiega De Luca – garantire la connessione rapida a imprese e a un sistema scolastico di 4000 plessi e dare anche aiuto economico alle famiglie sia per il pagamento del canone annuo, sia per l’acquisto dei tablet e’ un passo straordinario in termini di modernizzazione”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Maggio 2020 - 14:38

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi

È stato arrestato in flagranza mentre cedeva crack a un gruppo di giovani in via… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:45

Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato

Nocera Inferiore – Un inquietante episodio di intimidazione ha scosso la frazione Citola di Nocera… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:38

Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime misure anti-caos

Traffico paralizzato per ore e rischio disagi sanitari sotto il sole: è il bilancio della… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:31

Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore

Nola – Un intervento salvavita dei militari dell'Esercito italiano ha evitato il peggio questa mattina… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:24

Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi dal terremoto

Napoli– A quasi due mesi dalla scossa di terremoto del 13 marzo nei Campi Flegrei,… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:17

Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore sul colpo

Trecase  – Un pensionato di 67 anni ha perso la vita questa mattina in un… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:10