Foto archivio
Il progetto, realizzato dai servizi di Valorizzazione Città Storica e Viabilità e Traffico, prevede l’installazione di 20 varchi per la realizzazione e per il completamento delle aree pedonali e delle zone a traffico limitato a delimitazione del perimetro Unesco: ZTL Vergini; area pedonale Quartieri Spagnoli; installazione di un ulteriore varco in via Donnalbina per la ZTL del centro antico; area pedonale via Rodino’; area pedonale Pignasecca; ZTL via Ferdinando Russo; estensione del sistema di controllo della ZTL del centro antico all’area via Duomo – via Donnaregina – via SS. Apostoli – vico San Nicolò dei Caserti, via Forcella – via Vicaria Vecchia.
“Il progetto – spiegano gli assessori – si inserisce all’interno degli interventi del Grande Progetto Unesco per la riqualificazione dei principali assi e spazi urbani del centro antico della città, prevedendo l’attuazione di soluzioni a sostegno e ad integrazione delle esistenti ZTL. Sara’ cosi’ possibile elevare gli standard di qualità e di fruibilità del centro storico cittadino e incrementare la mobilità sostenibile e pedonale all’interno delle aree comprese nell’ambito del perimetro Unesco”.
Città del Vaticano - Un'ovazione di oltre 150mila fedeli ha accolto Papa Leone XIV dalla… Leggi tutto
La Bella Libertà, lo spettacolo diretto da Ferdinando Martino e portato in scena il 10… Leggi tutto
Napoli – Un’ondata di verbali per guida con telefono in mano sta creando un caos… Leggi tutto
Caserta – La Reggia di Caserta, gioiello e patrimonio UNESCO, si trasforma in una meta… Leggi tutto
Avellino – Momenti di panico nella tarda serata di ieri a Sant’Andrea di Conza, piccolo… Leggi tutto
“FUOCHI DI PASSIONI: itinerari di memorie, canti e rivoluzioni” è il progetto curato da Baba… Leggi tutto