#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Agosto 2025 - 22:43
25.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche
Napoli, Conte infiamma Castel di Sangro: “Scritta una pagina di...
Superenalotto, estrazione da brividi: il “6” si nasconde ancora, ma...
Estrazioni Lotto e 10eLotto: il 90 torna protagonista
Arzano, chiusura MD: il Senatore Francesco Silvestro interviene al tavolo...
Vasto incendio sul Vesuvio: colonna di fumo visibile da Napoli
Botulino a Diamante, i morti sono due: la Procura di...
San Carlo, tribunale fissa l’udienza al 27 agosto: scontro istituzionale...
Usb Napoli contro la sanzione da 40mila euro: “Accuse infondate,...
Napoli, blitz della Polizia locale per la sicurezza stradale: 36...
Scoppia la bufera in Consiglio regionale: per la diretta dei...
Napoli, detenuti bloccati in cella per mancanza di braccialetti elettronici
Napoli accoglie il “Grand Tour” del saper fare campano al...
Salerno, lite a suon di bottigliate tra stranieri: due arresti
Lo Stadio Maradona ancora off-limits ai turisti: cresce la polemica...
Panico a Fuorigrotta: costone crolla in via Caravaggio, forte boato...
Napoli, oltre 3mila patenti sospese in sette mesi
Il prezzo del petrolio ad Agosto
Arzano, controlli della polizia locale nel rione 167
Botulino, il killer silenzioso: torna la paura dopo le due...
Sparanise, 27enne arrestato con 33 dosi di stupefacenti nascoste nei...
Napoli, multa da 40mila euro ai sindacati ANM per “sciopero...
I media spagnoli: Raspadori all’Atletico Madrid. Accordo quasi fatto col...
Esodo estivo, sabato bollino nero: 13 milioni di auto in...
Napoli, “pagliacciata” di due noti tiktoker negli uffici della Regione...
Tragedia in Costa Smeralda: 21enne muore per le esalazioni di...
Forio d’Ischia, allarme amianto a Zaro: sversamento illecito a pochi...
Scoperte nuove strutture romane a Circello: il Sannio si conferma...
Minaccia di morte l’ex compagna, obbligo di dimora per un...
Vacanza da sogno in Tanzania, ma è una truffa da...

Morto il grande attore francese Michel Piccoli. Aveva lavorato con i più grandi registi internazionali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

All’età di 94 anni il cinema dice addio a Michel Piccoli, tra i più grandi attori francesi. Ha lavorato con i più grandi registi internazionali: da Luis Bunuel fino a Claude Sautet, Marco Ferreri e Nanni Moretti.

 

Jacques Daniele Michel Piccoli era nato a Parigi il 27 dicembre 1925 in una famiglia di musicisti, per metà italiana e per l’altra metà francese, con lontane origini ticinesi. Sua madre era un pianista mentre suo padre un violinista.

Piccoli esordì nel film “Silenziosa minaccia” (1945) ma dovettero passare quasi 20 anni prima che l’attore, ormai quarantenne, venisse riconosciuto per il suo straordinario talento. Tutti i grandi autori del cinema francese hanno diretto Piccoli: Jean Luc Godard ne fa il marito di Brigitte Bardot in “Il disprezzo” (1963), Alain Resnais lo contrappone a Yves Montand in “La guerre è finita” (1965), Alfred Hitchcock, lo sceglie per il cast di “Topaz” (1969). E’ stato diretto da Roger Vadim, Costa-Gavras, René Clement, Yves Allégret, Claude Chabrol, Claude Lelouch e addirittura da Mario Bava, che lo trasforma nell’ispettore Ginko in “Diabolik” (1968). Marco Ferreri l’ha scelto per il suo “Dillinger è morto” e “La grande abbuffata”.
Dopo il primo matrimonio con l’attrice svizzera Eléonore Hirt, sul finire degli anni Sessanta sposa in seconde nozze l’attrice e cantante francese Juliette Gréco, dalla quale divorzierà nel 1977.

Diretto Marco Bellocchio, Michel Piccoli si aggiudica la Palma d’oro di Cannes come migliore attore per il film “Salto nel vuoto” (1980). Nello stesso anno sposa la sceneggiatrice Ludivine Clerc, sua attuale moglie, e viene diretto da Louis Malle in Atlantic City. Un altro premio, l’Orso d’Argento, arriva l’anno seguente per “Gioco in villa di Pierre” Granier-Deferre.

Tra gli anni ’80 e ’90 viene diretto da Ettore Scola, ancora da Godard, Liliana Cavani e ancora da Bellocchio e Malle, poi Jacques Rivette e Sergio Castellitto, fino alla sua prima regia con “Train de nuit” nel 1994. Una carriera senza soluzione di continuità nonostante l’avanzare degli anni ed è proprio il più grande vecchio del cinema d’autore mondiale, il portoghese Manoel de Oliveira, a regalargli nuove parti e nuovi onori con i film “Ritorno a casa”, “Lo specchio magico” e “Belle toujours” (2006), sequel ideale a decenni di distanza del capolavoro del suo primo grande maestro, “Bella di giorno”.

Nel 2011 Nanni Moretti lo sceglie per il ruolo del tormentato cardinale Melville che entra in crisi dopo essere stato eletto Papa in “Habemus Papam”. Presentato in concorso al Festival di Cannes, viene eletto miglior film dell’anno dai Cahiers du cinéma, vince un European Film Award, sette Nastri d’argento e tre David di Donatello, tra cui quello al miglior attore protagonista.

“Il 12 maggio si è spento tra le braccia della moglie Ludivine e dei suoi giovani figli Inord e Missia, in seguito a un incidente cerebrale”, come riporta una nota della famiglia trasmessa all’agenzia France Presse da Gilles Jacob, amico dell’attore nonché ex presidente del Festival di Cannes.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 18 Maggio 2020 - 16:09

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie