#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
21.3 C
Napoli

Medical Humanities: nasce a Napoli il primo Master nel Mezzogiorno dedicato alle scienze umane applicate alla cura dell’uomo



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Medical Humanities, nasce a Napoli il primo Master nel Mezzogiorno dedicato alle scienze umane applicate alla cura dell’uomo. Con una collaborazione internazionale con lo Sbarro Health Research Organization. Iscrizioni aperte fino all’11 giugno.

Nasce a Napoli, all’Università Suor Orsola Benincasa il primo percorso universitario di alta formazione nel Mezzogiorno in “Medical Humanities”. “Si tratta dell’applicazione alla medicina delle discipline umanistiche, delle scienze sociali e delle arti per curare l’uomo nel suo complesso non solo fisico”, spiega Paola Villani, direttore scientifico del Master ideato dall’Ateneo napoletano con una ‘squadra’ internazionale di collaborazioni di altissimo profilo. Dalla Clinical Education and Narrative Medicine dello Sbarro Health Research Organization della Temple University di Philadelphia all’Università “Campus Bio-Medico” di Roma, dall’Azienda Ospedale dei Colli di Napoli alla Società Italiana di Medicina Narrativa. Il know-how dell’Università Suor Orsola Benincasa, dalla tradizione pedagogica plurisecolare alle moderne discipline della comunicazione, che si fonde con l’esperienza scientifica e pratica di grandi poli della formazione nel settore della medicina.

Con la possibilità di fare esperienze on the job anche internazionali grazie alla collaborazione con lo Sbarro Health Research Organization “pronto ad accogliere gli allievi più meritevoli per un fondamentale processo di internazionalizzazione di questa importante ed innovativa disciplina”, come spiega lo scienziato napoletano Antonio Giordano, fondatore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine.

Medicina narrativa, comunicazione medico-paziente, biblioterapia, narrativizzazione della relazione di cura, umanizzazione delle cure, pedagogia clinica saranno tra i principali settori di studio del Master, la cui prima edizione si svolgerà eccezionalmente in modalità integralmente digitale così come previsto dalle norme del governo per fronteggiare l’emergenza Coronavirus (iscrizioni aperte fino all’11 giugno con bando su www.unisob.na.it/medicalhumanities).


Il Master, vista la formula digitale, compatterà in due mesi le sue lezioni e gli approfondimenti in modalità e-learning e darà poi la possibilità agli allievi di scegliere, anche nei successivi 12 mesi dal conseguimento del titolo, la possibilità di svolgere gli stage attraverso la consulenza dell’Ufficio di Job Placement del Suor Orsola.

“L’obiettivo di questo innovativo percorso di alta formazione è quello di formare anche in Italia una nuova categoria di esperti che sappiamo dedicarsi al sistema sanitario ed assistenziale essendo in grado di ‘andare oltre’ la mera dimensione della malattia trattando il paziente innanzitutto come ‘persona’ valutandone sentimenti, esperienze e bisogni non solo di natura medico-scientifica ma anche umana guardando al ben-essere nel senso più ampio del suo significato psico-fisico”. Così Fabrizio Manuel Sirignano, professore ordinario di Pedagogia generale e sociale e direttore del Centro di Lifelong Learning del Suor Orsola, riassume gli obiettivi formativi del corso che nasce in seno ad un Centro di Alta Formazione con esperienze didattiche specifiche anche nel settore delle professioni sanitarie.

Info e bando: www.unisob.na.it/medicalhumanities


Articolo pubblicato il giorno 29 Maggio 2020 - 06:30


facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE