I prossimi giorni saranno influenzati dall'arrivo di una bassa pressione che dalle isole Baleari raggiungera' presto la Sardegna per poi spostarsi sul mar Tirreno.Potrebbe interessarti
Spedizioni sempre più complesse e vincoli contrattuali: la soluzione? Paccofacile.it
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Nella giornata di martedi', con lo spostamento del vortice verso il mar Tirreno, rovesci e temporali guadagneranno terreno anche al nord, sia sull'arco alpino sia sulla pianura lombarda, veneta ed emiliano romagnola. Altre piogge interesseranno gran parte del Centro e ancora la Sardegna. Le regioni meridionali saranno in attesa. La giornata di mercoledi' sara' invece la peggiore della settimana in quanto il ciclone si trovera' posizionato al centro-sud, mentre al nord la pressione comincera' ad aumentare riportando il bel tempo. Numerosi temporali accompagnati anche da locali grandinate colpiranno le regioni centrali e quelle meridionali, risultando particolarmente forti sui versanti adriatici, sugli appennini e in Basilicata. Il passaggio temporalesco causera' un rapida diminuzione delle temperature, piu' sensibile al centro-sud con una differenza di quasi 10 gradi rispetto a questi giorni. Il team del sito www.iLMeteo.it avvisa che da giovedi' la pressione aumentera' anche sulle regioni del centro mentre ultimi temporali interesseranno Puglia, Basilicata e Calabria. Le temperature cominceranno ad aumentare con valori massimi che torneranno a misurare valori vicini ai 30 gradi al centro-nord, qualche grado in meno al sud.






