ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 11:47
24.5 C
Napoli

Mafia, così il boss insegnava la violenza al figlio e gestiva gli affari dalla finestra del carcere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

 “Tu devi chiamare Pietro, lo fai scendere e fai scendere pure a suo figlio. Unisci un bel gruppo di ragazzi e gli devi dire cosi’, a padre e figlio: dice mio padre, ‘Vedete ora di mettervi un tappo in bocca e non parlate più che perché manco vi facciamo uscire più e manco a lavorare vi facciamo scendere. Lo chiudete con una decina quindicina di persone, lo chiudete e gli dici, ‘vedi che qua morite li”. Così il boss Giovanni Ferrante insegnava al figlio come minacciare e intimidire i nemici.

 

Una “lezione” di mafia che emerge dalle intercettazioni dell’ultima inchiesta della dda di Palermo sui clan dell’Acquasanta e dell’Arenella. “Vi fate trovare con le mazze, legnate a tempesta! – dice – senza perdere tempo, fallo morire la’ direttamente, non gli dare la possibilità che torna a casa!” “Fategli del male bene bene!? e gli dici, ‘ora ve ne potete andare!'” “Vai e vedi ti porti un bel po’ di picciotti. – conclude – Pronti per scannarlo”. 

Il boss Giovanni Ferrante  conversava tranquillamente con altri uomini d’onore dalla finestra della cella del carcere Ucciardone in cui era recluso. Emerge dall’indagine della Dda di oggi sulla cosca dell’Acquasanta che ha portato all’arresto di 91 persone. Dalle intercettazioni di altri mafiosi indagati viene fuori che questi parlavano abitualmente con Ferrante: “io oggi sono andato a trovare mio compare”, dice un uomo d’onore riferendosi al capomafia. “Affaccio’ con la mano, affaccio’. Tutto a posto, glielo hai detto? tutto a posto?”, racconta.

Cosa Nostra investe nel settore dei giochi e delle scommesse, vera e frontiera della economia della criminalita’ organizzata. E’ una conferma che viene dall’inchiesta della Dda di Palermo che ha disarticolato i clan dell’Arenella e dell’Acquasanta. I magistrati parlano di vera e propri corsa all’accaparramento di “punti gioco” e sale scommesse diffusi sul territorio e che operano la raccolta delle scommesse sportive o del gioco d’azzardo on line. Scommesse gestite illecitamente ed attraverso l’utilizzo esclusivo del denaro contante. I boss delle famiglie Fontana e Ferrante fanno cartello e annientano la concorrenza. “Il tutto – dice il giudice – secondo relazioni di tornaconto reciproco, giacche’ Cosa Nostra puo’ contare su ‘professionisti’ seri ed obbedienti e costoro su una rete di protezione che li mette al riparo dai comuni rischi di impresa”.

Attraverso ditte “amiche”, la mafia del clan Acquasanta gestiva appalti e commesse nei Cantieri Navali di Palermo. Emerge dall’inchiesta della Dda che oggi ha portato all’arresto di boss, gregari ed estorsori. La cooperativa Spa.ve.sa. na, finita al centro dell’indagine, sarebbe stata l’avamposto della cosca all’interno dei cantieri, lo strumento con cui, appunto, gestire appalti, subappalti e commesse. Intercettato, il boss Giovanni Ferrante definiva la societa’ “cosa nostra”. Una serie di mafiosi, poi, risultavano assunti solo sulla carta dalla ditta da cui percepivano stipendi senza lavorare. Dall’inchiesta e’ emerso, inoltre, che era la mafia a scegliere uomini da inserire nelle cooperative di volta in volta interessate alle commesse. Gli inquirenti parlano di “nefasta” presenza del clan Fontana all’interno dei cantieri. Attraverso la gestione occulta della Spa.Ve.Sa.Na, i boss Michele e Giovanni Ferrante avrebbero avuto la possibilita’ di ottenere importanti commesse.

L’inchiesta accenna anche alla vicenda della lettera aperta scritta 4 anni fa da alcuni operai dei cantieri che denunciarono la presenza della mafia nei cantieri. “Guarda cosa hanno combinato al cantiere… hanno fatto i volantini… per farmi arrestare… dicono che io comando al cantiere… al direttore gli hanno mandato il volantino”, diceva il boss Giovanni Ferrante non sapendo di essere intercettato. “Dobbiamo evitare di far fare indagini – aggiungeva – a me mi siddia (scoccia ndr) pure sto fatto delle indagini al cantiere navale. Vedi che poi non sono tre anni. Poi sono botte di 10 anni! (di carcere ndr)”. Dalle indagini e’ emerso infine che, oltre alla Spa.Ve.Sa.Na., societa’ cooperativa gestita direttamente da Roberto Giuffrida, uomo a disposizione della cosca, anche la cooperativa Rinascita Picchettini era riconducibile ai Fontana, che al vertice avevano messo un loro uomo, Giuseppe Scrima.

La RINASCITA PICCHETTINI ha ottenuto importanti commesse nel settore della cantieristica navale (come il restyling di quattro navi della importante linea MSC) mettendosi a disposizione della famiglia Fontana per l’esecuzione dei lavori con la sottoscrizione di contratti di sub-appalto, di fatto affidando le scelte operative e gestionali al presidente della cooperativa Spa.Ve.Sa.Na.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 12 Maggio 2020 - 13:25

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
31 Agosto 2025 - 11:47 — Ultima alle 11:47
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker