#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 22:03
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...

‘Jan van Eyck è stato qui’, podcast in 6 episodi alla scoperta dei luoghi d’arte di uno dei grandi maestri della pittura fiamminga

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Jan van Eyck è stato qui”, il titolo di un podcast in sei episodi per conoscere i luoghi dell’arte di uno dei grandi maestri della pittura fiamminga che ha rivoluzionato l’arte del Medioevo, lasciando una traccia profonda anche su quella del Rinascimento.

Alla figura di Van Eyck, per alcuni versi misteriosa, è stato dedicato il 2020: a Ghent e a Bruges, due delle principali città delle Fiandre, si sarebbero dovuti svolgere eventi e mostre per celebrarne l’eredità. A causa della pandemia, però, la maggior parte delle iniziative è stata sospesa.

Negli episodi del podcast audio, si va alla scoperta del territorio in cui è vissuto il maggior pittore nordeuropeo del Quattrocento. Arte, gastronomia e territorio s’intrecciano in un percorso che inizia dalla grande mostra su Van Eyck inaugurata lo scorso gennaio 2020 a Gent e poi chiusa per l’emergenza Covid-19.

Gli episodi sono disponibili su tutte le principali app per l’ascolto gratuito dei podcast (Spotify, Apple Podcasts, Spreaker, Google Podcasts), i 6 episodi – scritti e prodotti da Piano P, la principale piattaforma di podcast giornalistici – hanno una durata di circa 20 minuti ciascuno e alternano due registri, con un originale escamotage narrativo. Il primo registro è un dialogo tra la conduttrice e le voci attribuite a Van Eyck, alla moglie, al fratello e ai protagonisti di due famosi ritratti: Costanza Arnolfini e l’uomo con il turbante blu. L’altro registro è quello contemporaneo e include interventi di storici, critici d’arte e altri personaggi che rendono appassionante la narrazione di luoghi e dipinti che sembra quasi di vederli.

Artista famoso già in vita, grazie soprattutto al Polittico dell’Agnello Mistico (uno dei più grandi capolavori dell’arte mondiale), Van Eyck era anche una specie di James Bond dell’epoca, e per Filippo il Buono svolgeva spesso missioni segrete di grande importanza. Come pittore di corte, inoltre, raffigurò i protagonisti del suo tempo, abiti, cibi, scene di vita e paesaggi che il viaggiatore può riconoscere in filigrana visitando – per ora con la fantasia – le Fiandre. Un’attualizzazione che trova modo di raccontare la Street Art, la cultura gastronomica e birraia della regione, e le grandi passioni come il ciclismo.

 


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 28 Maggio 2020 - 09:30

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie