#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Luglio 2025 - 22:19
28.2 C
Napoli

Hub del falso, alcuni degli indagati percepivano il reddito di cittadinanza



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Alcuni degli indagati nell’operazione ‘Mosaico 2’ percepivano il reddito di cittadinanza. Otto ordinanze di custodia cautelare e 20 perquisizioni a carico di 19 indagati – tra cui un algerino sospettato di aver favorito Anis Amri, autore della strage di Berlino del 2016 – coinvolti in una filiera transnazionale dedita alla produzione di documenti falsi destinati a Paesi esteri, sia dell’area Schengen che extra Schengen, al fine di favorire l’immigrazione clandestina.

 

Questo il bilancio dell’operazione, denominata ‘Mosaico 2’, eseguita dagli agenti della Digos di Roma coordinati dalla Dda di Napoli. I 19 indagati, di cui 12 italiani, vivono nelle province di Napoli, Benevento e Caserta: devono rispondere, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla produzione, al riciclaggio e al traffico di documenti di identità contraffatti, nonché al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina strumentale al circuito del terrorismo internazionale. La produzione di documenti falsi – da carte di identità a permessi di soggiorno, patenti di guida e perfino verbali di polizia – sarebbe concentrata, secondo gli investigatori, nelle mani di quattro fratelli di origine campana, i quali, avvalendosi di una fitta rete di coperture ambientali, avrebbero allestito una vera e propria stamperia clandestina nella zona di Porta Capuana a Napoli.

“Gli indagati e in particolare gli stampatori di Napoli, non sono falsari comuni ma professionisti del falso documentale. Hanno continuato a produrre documenti anche durante il lockdown”. A dirlo Giampaolo Monastra, responsabile della sezione antiterrorismo della Digos di Roma, durante una conferenza stampa in Questura in merito all’indagine ‘Mosaico 2’. “L’indagine – ha spiegato – è stata relativamente breve, circa 10 mesi. Ma è stata una perfetta sintesi tra le tecniche investigative moderne, con intercettazioni telefoniche e telematiche e quelle di tipo tradizionale”.


“L’organizzazione criminale disarticolata nell’operazione Mosaico 2 favoriva il terrorismo internazionale e la criminalità organizzata”, ha spiegato Giampietro Lionetti, capo della Digos di Roma, nel corso di un incontro in questura. I documenti falsi sono stati prodotti anche nel periodo di ‘lockdown’ e alcuni degli indagati percepivano il reddito di cittadinanza. “L’operazione Mosaico 2 e’ la migliore dimostrazione dell’importanza della prevenzione anche, se non soprattutto, nella lotta al terrorismo”, ha spiegato Giannini, direttore centrale della Polizia di prevenzione. “Per Amri – ricorda Giannini – erano stati già accertati all’epoca collegamenti con l’Italia, si era arrivati all’espulsione di diversi soggetti collegati con lui e al ritrovamento di documenti falsi nel corso di un’operazione tra Latina e Roma. Ma gli accertamenti sono andati avanti”. Con il blitz di oggi, non sono stati contestati reati eversivi, “ma grazie alle indagini lunghe e complesse delle Digos di Roma, Napoli, Caserta e Benevento, coordinate dalla procura di Napoli, è stata scompaginata una rete capace di offrire al migliore offerente un supporto logistico di estrema importanza: parliamo di almeno due gruppi in grado di produrre documenti di ottima fattura, destinati a chi ha i soldi per poterseli permettere. Quindi anche ad eventuali terroristi. Non dimentichiamo che nel 2016 proprio Anis Amri era stato fermato sul bus Berlino-Zurigo con una falsa carta di identita’ italiana”. I documenti, finalizzati per lo più al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, servivano per entrare e uscire senza problemi dall’area Schengen: “e’ stato interrotto un circuito criminale potenzialmente molto pericoloso – assicura il responsabile dell’Antiterrorismo – ma gli approfondimenti non si fermano qui”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Maggio 2020 - 14:03

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, 5 anni senza Mario Paciolla, la piazza chiede verità
Camorra, la Cassazione annulla l’ergastolo per “l’omicidio dello zainetto”
Superenalotto, il jackpot supera i 26milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 luglio...
Camorra, la lista di donna Gemma Donnarumma e le trattative...
Turista americana si tuffa dal Fiordo di Furore: rischia la...
Teverola, va a casa della moglie nonostante il divieto: arrestato...
San Prisco, pusher in giro con un’auto a noleggio
Malattia da trapianto contro l’ospite,  presentato a Roma un Policy...
Monte Faito, una giornata per non dimenticare le vittime della...
Caserta, pusher arrestato mentre fa una consegna a una donna...
Ischia, brucia la macchia mediterranea: denunciato un uomo per incendio...
Napoli, omicidio di Antony Artiano: 10 anni e 6 mesi...
Paura al Vomero, crolla ramo in via Scarlatti: ragazzo ferito...
Napoli, presunti abusi in hotel, tra le vittime anche una...
Napoli, inaugurato il nuovo campo di beach e foot volley...
Rissa in comunità per minori a Battipaglia, arrestato un 18enne...
Restituito a Pompei un mosaico rubato durante la Seconda Guerra...
Omicidio Cerciello, ridotta la pena a Gabriel Natale Hjorth: 10...
Il Garante dei detenuti di Caserta fa il punto: “Legalità...
Arzano, svuota il box e abbandona rifiuti in strada
Su Dazn l’estate del calcio: in diretta le amichevoli delle...
Il Tar respinge la Salernitana: inammissibile il ricorso sui playout...
Museo di Capodimonte, parte il viaggio itinerante “Lo cunto de...
Premio Ammaturo alla Squadra Mobile di Napoli: giustizia per Emanuele,...
Seiano risplende con Girogustando: il borgo ritrova il suo battito...
Camorra, pizzo a consulente finanziario di Olbia: arrestati due del...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.1 alle 15,12
Clan Gionta: “Dobbiamo fare un paio di morti”. Il ruolo...
Napoli, viale Augusto rinasce: tornano le palme

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Scandalo alla Municipale di Napoli: agente licenziato per aver annullato 282 multe a sé, familiari e amici
  • Smantellato il "Sistema Sorrento": corruzione, appalti truccati e stampa "Comprata", 16 arresti
  • Capri, la rapina choc ripresa dalle telecamere: è caccia ai due banditi fuggiti via mare
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE