#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:25
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Fiorello compie 60’anni. Il mattatore, lo showman più amato dagli italiani

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La verve di un ragazzino con l’argento vivo addosso, lo showman più amato dagli italiani compie sessant’anni.

 

Comico, cabarettista, imitatore, cantante, conduttore radiofonico e televisivo. Rosario Tindaro Fiorello: il migliore mattatore italiano attualmente sulla scena, animale da palcoscenico in grado di intrattenere e divertire da oltre 30 anni.

Nasce a Catania il 16 maggio 1960, primo di quattro figli. Cresciuto ad Augusta (SR), dove frequenta il Liceo scientifico, la sua gavetta comincia in una radio locale molto seguita. Dopo aver conseguito la maturità inizia a lavorare per alcuni villaggi turistici, diventando uno degli animatori più conosciuti a livello nazionale.

Nel 1981 viene chiamato dal famoso talent-scout Claudio Cecchetto, conduce per Radio Deejay una trasmissione di grande successo: ‘W Radio Deejay’. L’anno successivo esce ‘Veramente falso’, il suo primo disco, che vende 150.000 copie. Il debutto sul piccolo schermo avviene nel 1988 con Dee Jay Television, ma la fama arriva nel 1992 con ‘Karaoke’: programma televisivo in cui Fiorello riporta la gente in piazza, facendo cantare tutti, in tutte le città d’Italia.

S’impone come fenomeno televisivo e il suo famoso codino diventa un segno distintivo. Arriva l’amara parentesi della droga che Fiorello ricorda come una malattia. “La cocaina – racconta – Per me è stata una malattia. E’ il diavolo, ti illude di non essere solo, ti convince di essere il più forte”.
Nel 1996 torna in tv e realizza con Maurizio Costanzo e Lello Arena il programma ‘La febbre del venerdi’ sera’ e ‘Buona Domenica’, con Paola Barale e Claudio Lippi. Dopo una parentesi dedicata alla pubblicità e al cinema (‘Il talento di Mr. Ripley’ e ‘Cartoni animati’ di F.Citti), il 3 gennaio 1998 torna in televisione con ‘Una città per cantare’, uno speciale su Canale 5 realizzato per aiutare la gente colpita dal terremoto in Umbria e Marche.

Fiorello presenta con Simona Ventura, ‘Matricole’, ma come dimenticarlo sul palcoscenico del ‘Festivalbar’, prima con Federica Panicucci poi con ad Alessia Marcuzzi. Nel gennaio 2001 approda in Rai: conduce con successo il sabato sera di Rai Uno con il varietà ‘Stasera pago io’. Nell’autunno del 2001 è la volta del programma radiofonico ‘Viva Radiodue’ assieme a Marco Baldini, che riprende nell’autunno del 2002 e che continua per gli anni successivi. Torna a Rai1 nella primavera del 2002, di nuovo con ‘Stasera pago io’, bissando e superando il successo dell’edizione precedente. Nell’estate del 2005 porta in giro per i teatri italiani lo spettacolo ‘Volevo fare il ballerino’ e nell’aprile 2009 inizia una nuova avventura televisiva con un nuovo programma dal vivo per Sky.

Di nuovo in Rai a metà del 2011 con quattro puntate dal titolo, ‘Il più grande spettacolo dopo il weekend’, ispirandosi alla canzone ‘Il più grande spettacolo dopo il Big Bang’, dell’amico Lorenzo Cherubini.
Sbarca anche sul web con ‘Edicola Fiore’. Il 29 gennaio 2018, dopo 26 anni, torna su Radio Deejay con ‘Il Rosario della sera’, programma in onda tutti i giorni dalle 19 alle 20. Nel 2019 di nuovo in Rai, con una produzione creata per RaiPlay. ‘Viva RaiPlay!’: 18 live show sulla piattaforma online, mentre a febbraio 2020 è il co-conduttore del Festival di Sanremo al fianco di Amadeus, che riscuote un enorme successo.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 16 Maggio 2020 - 12:50


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie