Le problematiche relative alla riapertura del prossimo anno scolastico sono state al centro dell'incontro convocato la scorsa settimana dal presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, e svoltosi oggi con le rappresentanze dei medici pediatri della Campania.Potrebbe interessarti
Leggi di più suCampaniaMarano, disabile grave perde il posto auto sotto casa dopo 25 anni
Calvi Risorta, abbandona sacchi di rifiuti nei campi: multa e denuncia
Torre Annunziata, sequestrati 1.000 mq di lido abusivo sul Lungomare
Arrestato gestore di rifiuti pericolosi a Trentola Ducenta: sequestrati 4 metri cubi di RAEE e documenti falsi
Con il presidente De Luca all'incontro ha partecipato l'assessore alla Pubblica Istruzione Lucia Fortini e la Direzione Salute regionale.
Potrebbe interessarti
Marano, disabile grave perde il posto auto sotto casa dopo 25 anni
Calvi Risorta, abbandona sacchi di rifiuti nei campi: multa e denuncia
Torre Annunziata, sequestrati 1.000 mq di lido abusivo sul Lungomare
Arrestato gestore di rifiuti pericolosi a Trentola Ducenta: sequestrati 4 metri cubi di RAEE e documenti falsi
In videoconferenza ha portato il proprio contributo anche il deputato e pediatra Paolo Siani. "Abbiamo voluto questo primo confronto - ha dichiarato il Presidente De Luca - per avviare subito un confronto diretto con i medici pediatri, per ascoltare le loro proposte, e per prepararci alla ripresa del prossimo anno scolastico che gia' oggi presenta diverse criticita' che gia' oggi vanno affrontate. Occorre essere gia' pronti su piu' fronti, dalle vaccinazioni alla definizione di un piano sanitario mirato per la scuola e tutte le sue componenti".
I punti sui quali si avviano da subito una serie di iniziative, in attesa della definizione di linee guida nazionali, sono innanzitutto: 1) Una campagna di vaccinazione antinfluenzale per la popolazione scolastica che dovra' essere la piu' estesa possibile; 2) Garantire, come e' gia' garantito, che i pediatri possano prescrivere in autonomia i tamponi che dovranno avere una risposta rapidissima; 3) Procedere anche con gli uffici regionali alla definizione del fabbisogno di aule e spazi; 4) Garantire sia ai pediatri che alle scuole, la piena disponibilita' di dispositivi di protezione individuale. Nei prossimi giorni saranno organizzati altri incontri con il mondo della scuola della regione Campania.






