#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
17.8 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Dieta Mediterranea e Covid – 19: come sonno cambiate le nostre abitudini? Il sondaggio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A distanza di quasi due mesi dall’inizio del confinamento dovuto al COVID-19, come sono cambiati le nostre abitudini alimentari e il nostro stile di vita?

La Scabec, società campana per i beni culturali, promuove un sondaggio finalizzato a una maggiore comprensione degli effetti della Dieta Mediterranea sulle malattie cardiovascolari, sulla perdita di peso a lungo termine e su altre malattie croniche. Come ben noto, la Dieta Mediterranea aiuta a prevenire malattie come l’infarto o l’ictus nelle persone ad alto rischio di malattie cardiovascolari e altre malattie croniche.

Il sondaggio, realizzato dalla Fundación Dieta Mediterrània di Barcellona (https://dietamediterranea.com/) in qualità di partner del progetto Interreg-MD.net (https://mdnet.interreg-med.eu/) di cui la Regione Campania è capofila, propone di realizzare una ricerca sulle abitudini alimentari e lo stile di vita della popolazione mondiale in questa particolare condizione sociale dovuta alla pandemia.

Le domande, tradotte in sette lingue e rivolte a persone maggiorenni, che volontariamente e in forma anonima desiderino partecipare, riguardano la situazione attuale (Da quanti giorni dura il suo confinamento? Il suo peso è aumentato o diminuito? e così via), il riposo e la qualità del sonno, il fumo, l’attività fisica e lo sport (La sua attività fisica è aumentata durante il confinamento?), le abitudini alimentari (Quanti pasti consuma al giorno? Pensa di fare più spuntini rispetto a prima del confinamento?), la spesa (Acquista prodotti freschi o surgelati? Cerca di acquistare prodotti locali, viste le circostanze?), il consumo di alimenti (Durante il confinamento è aumentato il consumo di dolci fatti in casa?)

Le informazioni ottenute saranno inserite in una banca dati europea, nella quale anche altri gruppi di ricerca stanno facendo confluire dati di indagini analoghe.

È possibile partecipare al sondaggio dai canali social di Scabec (www.facebook.com/scabecspa/) o attraverso questo link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/SurveyMDnetCovid19202004, selezionando la lingua preferita in alto a destra sullo schermo.

Il sondaggio richiede circa 10 minuti.

Il progetto è guidato dal Dottor Ramon Estruch, internista presso l’Ospedale Clínic di Barcellona e Presidente Scientifico della Fundación Dieta Mediterrània. La ricerca avviene in ottemperanza alle disposizioni del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relative alla tutela delle persone fisiche con riferimento al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione dei dati e alla legge organica 3/2018 del 5 dicembre sulla protezione dei dati personali e la garanzia dei diritti digitali.

MD.net – Mediterranean Diet: When Brand Meets People – è un progetto internazionale che coinvolge tredici partner appartenenti a nove Paesi europei (Italia, Portogallo, Croatia, Grecia, Bosnia-Erzegovina, Spagna, Slovenia, Albania e Cipro) e vuole coinvolgere dalle aziende dell’agroalimentare alle piccole imprese di eccellenza, sino alle tantissime realtà turistiche e della ristorazione legate dal filo rosso della dieta mediterranea.


Articolo pubblicato il giorno 4 Maggio 2020 - 12:44


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento