ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 08:12
21.3 C
Napoli

De Lise (UNGDCEC), De Angelis (AIGA) e Chiosi (ASIGN): sospendere versamento imposte 2020 e ridurre aliquote del 10%

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

De Lise, De Angelis e Chiosi: sospendere versamento imposte 2020 e ridurre aliquote del 10%. I presidenti UNGDCEC, AIGA e ASIGN: chiediamo misure drastiche per la ripartenza

“L’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, l’Associazione Italiana Giovani Avvocati e l’Associazione Italiana Giovani Notai chiedono al Parlamento e al Governo misure più efficaci e incisive per stimolare la ripresa dell’economia italiana. In particolare, chiediamo la sospensione del versamento delle imposte per l’anno 2020 e il relativo pagamento a partire dal 31 gennaio 2021 in rate mensili sino ad un massimo di 5 anni. Riteniamo inoltre non più rinviabile una rilevante riduzione della pressione fiscale, attualmente insostenibile per imprese, professionisti e tutti i contribuenti: una riduzione per l’anno 2020 di almeno 10 punti percentuali delle aliquote fiscali Irpef e Ires andrebbe in questo senso. Infine, ribadiamo che mai come in questo momento si sente la necessità di una semplificazione vera, concreta ed effettiva degli adempimenti richiesti in tutti gli ambiti, da una burocrazia che è un freno alla ripresa economica”. Lo affermano Matteo De Lise, presidente dell’Ungdcec, Antonio De Angelis presidente di Aiga, e Alberto Chiosi, presidente di Asign.

“La crisi economica prodotta dall’emergenza sanitaria non può certo ritenersi risolvibile in pochi mesi. Per essere efficaci, le misure da adottare dovrebbero garantire un aiuto concreto, stabile e duraturo per i contribuenti che possa durare ancora per diversi mesi”, evidenziano i presidenti. “Gli interventi normativi finora adottati e in particolare l’art. 18 del Decreto Liquidità, prevedono solamente la sospensione del pagamento dei tributi, inerenti ai mesi di marzo ed aprile, fino al mese di giugno, con la facoltà per i contribuenti di rateizzare le imposte dovute e non versate fino ad un massimo di 5 rate mensili. La possibilità di rateizzazione dei tributi fino a dicembre, al vaglio del Governo, sarebbe soltanto un inutile orpello alla normativa già in vigore, non incidendo concretamente sulla situazione patrimoniale dei contribuenti e palesando altresì l’inadeguatezza di tale miope visione in merito alle reali prospettive di ripresa economica del Paese. Aggiungiamo che la liquidità a favore delle imprese (presentata come “potenza di fuoco”) e l’oramai famoso bonus di 600 euro non sono ancora, a distanza di settimane, disponibili per molti richiedenti”.   

Aiga, Ungdcec e Asign invitano pertanto il Governo a un dialogo continuo tra tutte le forze politiche e le parti sociali, per intraprendere iniziative utili a consentire ai professionisti e alle imprese di svolgere la propria attività con la serenità necessaria per far fronte alle sfide della ripresa economica.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 8 Maggio 2020 - 14:27

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, l’Ingv chiude lo sciame sismico alle 21,30
Mercato Serie A 2025: Napoli regina assoluta
Zero-device entry, DEAL cloud mining launched: Earn $2,760 daily with...
Manuela Galluzzo è Miss Costiera Amalfitana: la 21enne di Sarno...
De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento...
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 22...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
2 Settembre 2025 - 08:12 — Ultima alle 08:12
  1. Oggi
  2. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker