#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Coronavirus, paura ricoveri: triplicati i morti per infarto in Campania

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

 L’emergenza coronavirus ha fatto registrare un forte decremento di ricoveri sia di urgenza che elettivi per malattie cardiovascolari nelle strutture ospedaliere campane. I dati parlano di un decremento attorno al 60 per cento e di una mortalita’ per infarto triplicata.

Dati definiti ”preoccupanti” da Paolo Golino, professore di Cardiologia e Utic dell’Azienda ospedaliera universitaria ‘Luigi Vanvitelli’. ”Il mancato attenzionamento da parte del paziente e il mancato ricovero in ospedale per timore di contrarre l’infezione da Covid-19 – ha spiegato Golino – ha comportato un aumento di tre volte della mortalita’ per cause cardiovascolari rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e questo dato che ci preoccupa moltissimo.

Da qui il mio invito alla popolazione, visto che siamo nella fase2 e in considerazione della diminuzione progressiva del numero di nuovi infetti in Campania, a recarsi negli ospedali qualora si manifestino sintomi che facciano pensare a un problema cardiovascolare o a un infarto”. Un invito che Golino rivolge anche in virtu’ del fatto che ”a fronte di una possibilita’ molto remota di contrarre il coronavirus c’e’ la quasi certezza di un aumento della mortalita’ che invece potrebbe essere scongiurato con il ricovero presso l’ospedale”.

 

Ma il Covid-19 non ha lasciato dietro di se’ ripercussioni soltanto sul fronte delle patologie cardiovascolari ma anche di malattie neurologiche dove la riduzione dei ricoveri e’ ”drastica”. Un netto calo che ha riguardato le patologie ‘a tempo dipendente’, quelle croniche ma anche le attivita’ ambulatoriali. ”Ora e’ il momento in cui dovremo riprendere sia il lavoro con i pazienti cronici che non sono stati adeguatamente assistiti che il lavoro piu’ difficile con i pazienti acuti – afferma Gioacchino Tedeschi, professore della Clinica neurologica dell’Azienda Vanvitelli – e ritengo che potremmo approfittare di questa circostanza per riaggiustare il sistema perche’ fino ad oggi siamo stati abituati a pensare che la patologia acuta va gestita negli ospedali e quella cronica dal territorio ma cosi’ facendo resta fuori dall’assistenza una fetta di pazienti che sono cronici ma complessi e per questi pazienti spero sia identificato uno spazio negli ospedali universitari e negli Ircs che hanno le giuste competenze”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 29 Maggio 2020 - 16:59


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie