#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 21:51
13.3 C
Napoli
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio

Coronavirus, le conseguenze e i costi della mancata prevenzione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Le conseguenze e i costi della mancata prevenzione – Dal piano pandemico dell’OMS alle ripercussioni giuridiche ed economiche”:
da Napoli l’analisi di Cristina Mussini, direttrice della Clinica di malattie infettive dell’Azienda ospedaliera universitaria Policlinico di Modena in diretta Facebook e Linkedin il 7 maggio.

Lo Studio Di Monda & Partners ha reso pubblico sul proprio sito (www.dimondaepartners.com) uno studio sulle cause, responsabilità e soluzioni dell’attuale crisi dovuta alla pandemia da COVID19, individuando una stretta connessione con l’atavico problema delle infezioni nosocomiali che ogni anno causano circa 7.800 decessi negli ospedali Italiani. Da questa analisi è già scaturito il draft per la proposta di legge (redatta dall’avv. Raffaele Di Monda). La tesi alla base del documento sulle I.C.A (Infezioni Correlate all’Assistenza) rileva una connessione tra le problematiche di prevenzione e controllo necessarie per contrastare la trasmissione di un batterio e quella di un virus, quindi alla somiglianza delle prescrizioni per la prevenzione contro il COVID-19 con quelle che dal 1985 vengono suggerite contro le I.C.A. (le infezioni insorte durante il ricovero in ospedale, o dopo le dimissioni del paziente, che al momento dell’ingresso non erano manifeste clinicamente).

L’Italia ha l’incidenza di infezioni ospedaliere più alta di tutta Europa pari al 6,0%: 1 paziente su 15 contrae un’infezione durante la degenza in ospedale a causa delle infezioni nosocomiali. La causa di questa situazione disastrosa è la stessa che ha contraddistinto la pessima gestione della epidemia da Covid 19 all’interno degli ospedali: la mancanza di prevenzione e controllo ma soprattutto l’assenza di una legge che imponga e monitori l’ottemperanza alle norme di prevenzione, le stesse che in Germania hanno tenuto bassa l’incidenza dei contagi ospedalieri.
Questa mala gestio invece ha causato in Italia costi esponenziali in termini economici ma soprattutto di vite umane. La buona notizia è che anche nel nostro Paese abbiamo centri di eccellenza come la Clinica di malattie infettive dell’Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico di Modena, diretta da Mussini, che vanta il 90% in meno di infezioni, che sarà ospite dello Studio Legale Di Monda & Partners in diretta FB e Linkedin, alle ore 19 di giovedì 7 maggio, per analizzare i risultati da lei ottenuti attuando scrupolosamente le linee guida di prevenzione e controllo, incrementando il monitoraggio dei pazienti all’ingresso e aumentando la sensibilizzazione sulle regole del lavaggio delle mani e di prevenzione batteriologica, prima regola della prevenzione. «Una realtà non irraggiungibile: abbiamo solo messo in atto rigorosamente interventi suggeriti anche dalla nostra Regione, che possono essere adottati da tutti», spiega la Mussini.


Articolo pubblicato il giorno 4 Maggio 2020 - 16:08

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE