#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 10:41
21.4 C
Napoli
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...

Coronavirus: +451 casi Italia e 99 morti, mai così pochi dal 2 marzo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nella giornata in cui si registra il numero di decessi per Covid più basso dal lockdown (99), si contano ben 8 Regioni che non segnalano nemmeno una vittima nelle ultime 24 ore. Si tratta di Basilicata, Molise, Calabria, Valle d’Aosta, Umbria, Sicilia, Provincia di Trento e Marche. E’ quanto si evince dal bollettino quotidiano della Protezione civile.

Punti Chiave Articolo

Calano i nuovi casi di coronavirus in Italia, 451 oggi (per trovare un incremento piu’ basso bisogna risalire addirittura al 2 marzo, quando furono 342) e soprattutto calano in modo sensibile i decessi, 99 oggi, per la prima volta sotto i 100 dal giorno del lockdown, il 9 marzo, dopo avere toccato un picco di 969 in un solo giorno il 27 marzo. Sono i dati che emergono dal bollettino quotidiano della Protezione Civile. In tutto, sale a 225.886 il totale degli italiani colpiti da Covid-19 dall’inizio epidemia, con un incremento, come detto, di 451 unita’ rispetto a ieri, quando l’aumento era stato di 675. Con i 99 di oggi (contro i 145 di ieri), i decessi superano quota 32mila, e sono 32.007. I guariti sono 2.150 in un giorno (2.366 ieri), per un totale di 127.326. Per effetto di questi dati, continua a ridursi il numero delle persone attualmente malate: sono 66.553, 1.798 in meno rispetto a 24 ore fa. E prosegue il trend di calo dei ricoveri: quelli in regime ordinario sono 104 in meno rispetto a ieri (10.207 totali), mentre le terapie intensive calano di altre 13 unita’, 749 totali. Le persone in isolamento domiciliare sono 55.597 in tutto. Infine, oggi riportati meno tamponi della media (come sempre dopo il weekend): sono 36.406 in un giorno, contro i 60.101 di ieri.

Nel dettaglio – secondo i dati diffusi dalla Protezione Civile -, gli attualmente positivi sono 27.073 in Lombardia (-357), 9.874 in Piemonte (-365), 5.525 in Emilia-Romagna (-131), 4.004 in Veneto (-37), 2.573 in Toscana (-229), 2.339 in Liguria (-117), 3.826 nel Lazio (-84), 2.315 nelle Marche (-250), 1.673 in Campania (-23), 248 nella Provincia autonoma di Trento (-53), 1.995 in Puglia (-22), 1.539 in Sicilia (-16), 621 in Friuli Venezia Giulia (-33), 1.413 in Abruzzo (-9), 307 nella Provincia autonoma di Bolzano (-7), 77 in Umbria (-1), 380 in Sardegna (-25), 60 in Valle d’Aosta (-8), 401 in Calabria (-21), 93 in Basilicata (-11), 217 in Molise (+1). Quanto alle vittime, sono in Lombardia 15.543 (+24), Piemonte 3.632 (+20), Emilia-Romagna 3.986 (+13), Veneto 1.803 (+9), Toscana 989 (+5), Liguria 1.367 (+12), Lazio 628 (+6), Marche 984 (+0), Campania 399 (+3), Provincia autonoma di Trento 453 (+0), Puglia 471 (+1), Sicilia 267 (+0), Friuli Venezia Giulia 320 (+1), Abruzzo 388 (+3), Provincia autonoma di Bolzano 291 (+1), Umbria 73 (+0), Sardegna 126 (+1), Valle d’Aosta 143 (+0), Calabria 95 (+0), Basilicata 27 (+0), Molise 22 (+0). I tamponi effettuati sono 3.041.366, con un incremento di 36.406 rispetto a ieri. Le persone sottoposte a tampone sono 1.959.373.


Articolo pubblicato il giorno 18 Maggio 2020 - 18:10

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE