#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 23:47
22.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Camorra, sgominato il clan Polverino: 16 arresti. TUTTI I NOMI

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nelle prime ore della mattinata odierna, all’esito di un’articolata indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli – Direzione Distrettuale Antimafia, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Napoli hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, nei confronti di 16 soggetti per associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico di sostanza stupefacenti, intestazione fittizia di beni ed altro, in quanto ritenuti appartenenti al clan Polverino, da oltre un trentennio operante nella zona di Marano di Napoli, Quarto e comuni limitrofi.

 

L’operazione si inquadra in una più ampia strategia di contrasto posta in essere dalla Procura della Repubblica di Napoli e dal Comando Provinciale dei Carabinieri che ha portato all’esecuzione di un provvedimento cautelare, il 2 maggio 2011, nei confronti di 57 persone ed all’arresto, il 4 giugno 2013, di altri 69 affiliati.

I relativi dibattimenti instaurati si sono conclusi con pesantissime condanne, divenute ormai definitive, comminate a capi e gregari del clan. Ulteriori provvedimenti cautelari notificati medio tempore ai vertici del clan, per eventi omicidiari, hanno determinato la condanna all’ergastolo dell’indiscusso capo clan POLVERINO Giuseppe (classe 1958), e degli affiliati apicali SIMIOLI Giuseppe (classe 1966), CAMMAROTA Salvatore (classe 1967), DE BIASE Claudio (classe 1968), LICCARDI Salvatore (classe 1974) e SIMIOLI Salvatore (classe 1967).

Il provvedimento cautelare odierno è stato notificato alla “frangia” rimasta fedele a POLVERINO Giuseppe che, dopo la decimazione del clan, si è trovata in contrapposizione armata contro gli ORLANDO. Le indagini, svolte dal 2014 al 2017, hanno consentito di raccogliere – a carico degli odierni arrestati – indizi di reità in ordine alla loro partecipazione alle dinamiche criminali nell’area maranese.

Tra gli indagati figurano POLVERINO Vincenzo, reggente dell’organizzazione, e MARCHESANO Michele, con compiti di gestione dell’immenso patrimonio immobiliare del clan, rispettivamente cugino e cognato del boss POLVERINO Giuseppe, figure apicali attorno alle quali si sono aggregati i fedelissimi del barone.

Ed ancora, tra i soggetti indagati figurano CAPPUCCIO Ciro e DEL CORE Armando, entrambi condannati in via definitiva all’ergastolo in qualità di esecutori materiali dell’omicidio di Giancarlo SIANI, il cronista de IL MATTINO trucidato la sera del 23 settembre 1985. In considerazione dello status detentivo, CAPPUCCIO e DEL CORE non figurano tra i destinatari dell’odierno provvedimento cautelare, benché a loro carico siano stati raccolti idonei elementi d’accusa in ordine alla trentennale affiliazione al clan NUVOLETTA. Al riguardo è stato accertato che i NUVOLETTA prima, e ad oggi i POLVERINO e gli ORLANDO, hanno provveduto al sostentamento economico delle famiglie dei due killers che non hanno mai rescisso il loro vincolo criminale.

Nel corso dell’operazione è stata data esecuzione al sequestro preventivo di due attività commerciali, un bar ed centro scommesse a Marano di Napoli, del valore complessivo di 500.000 euro, intestati ad un prestanome ma di fatto riconducibili ad un affiliato del clan.

NOMI DEGLI ARRESTATI

– CANDELA Cristofaro, classe 1960 – art. 416 bis c.p.;

– CERULLO Luigi, classe 1972 – art. 416 bis c.p.;

– DE LUCA Alessandro, classe 1987 – art. 416 bis c.p.;

– DI MARO Raffaele, classe 1970 – art. 416 bis c.p.;

– ESPOSITO Luigi, classe 1982 – art. 416 bis c.p.;

– GIARRA Diego, classe 1988 – art. 416 bis c.p.;

– LANGELLA Nicola, classe 1965 – art. 416 bis c.p.;

– MARCHESANO Michele, classe 1960 – art. 74 T.U. D.P.R. 309/90 e 416 bis 1 c.p.;

– MORACA Felice, classe 1984 – art. 416 bis c.p.;

– NUVOLETTO Antonio, classe 1985 – art. 416 bis c.p.;

– POLVERINO Vincenzo, classe1958 – art. 110 c.p., 512 c.p. e art. 416 bis 1 c.p.;

– RAIMONDO Nicola, classe 1973 – art. 416 bis c.p.;

– RANIELLO Giovanni, classe 1982 – art. 416 bis c.p.;

– RUGGIERO Raffaele, classe 1987 – art. 74 T.U. D.P.R. 309/90 e 416 bis 1 c.p.;

– RUGGIERO Salvatore, classe 1986 – art. 416 bis c.p.;

– VISCONTI Claudio, classe 1981 – art. 110 c.p., 512 c.p. e art. 416 bis 1 c.p.;


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 26 Maggio 2020 - 06:44


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie