ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 22:13
22.1 C
Napoli

Bonus cultura utilizzato per acquistare play station e pc: 2500 giovani nei guai

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono 2.503 i ‘neo-diciottenni’, residenti in 14 regioni italiane, che hanno usufruito del ‘bonus cultura’ tra il 2017 e il 2018 per acquistare online apparecchi elettronici – tra cui playstation – invece che libri, musica digitale, biglietti per concerti, musei, mostre, fiere, spettacoli teatrali, cinema, concerti, come previsto dalla legge.

 

Una frode di circa 1 milione di euro, scoperta grazie a un’indagine denominata ’18App’ condotta dai finanzieri della compagnia di Jesi , in provincia di Ancona, con il coordinamento della procura di Ancona. L’attività investigativa, durata oltre 8 mesi, era stata avviata dopo una segnalazione del Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie. Due le persone denunciate: una commerciante di 72 anni e il suo socio di 42 anni, che dovranno rispondere del reato d’indebita percezione di contributi erogati a soggetti privati ai danni dello Stato, che prevede la reclusione sino a 3 anni.
Gli oltre duemila studenti che hanno effettuato acquisti illeciti e che si erano dovuti registrare sulla piattaforma ’18App’, accettando di acquistare solo i beni per i quali poteva essere speso il credito, rischiano ora di pagare una multa pari a tre volte l’importo pagato per l’acquisto non autorizzato, che pero’ si potrà saldare anche in 30 rate mensili. Le fiamme gialle hanno scoperto che il sistema fraudolento aveva come fulcro una società jesina, amministrata da una donna di 72 anni, attiva nel settore del commercio al dettaglio di apparecchi elettronici, che, sia attraverso il proprio sito internet che direttamente in negozio, consentiva di aggirare la normativa che prevede che il bonus di 500 euro per i 18enni sia utilizzato esclusivamente per acquistare prodotti culturali.

Secondo quanto sarebbe emerso nell’indagine, gli oltre duemila ‘neo-diciottenni’, attraverso il negozio online e quello fisico, avrebbero acquistato playstation, smartphone di ultima generazione, videocamere portatili, personal computer: prodotti che, in base al quanto previsto dal ‘bonus cultura’, non potevano essere comprati. Le informazioni sulla possibilità di utilizzare ‘diversamente’ i 500 euro si erano diffuse tra gli studenti, residenti in 14 regioni italiane ma la maggior parte marchigiani, attraverso un passaparola, anche con l’utilizzo dei più popolari social. Nel richiedere mensilmente il rimborso del bonus, la commerciante dichiarava di aver venduto beni consentiti dalla legge, come ad esempio musica registrata, che agli inquirenti risulta non essere stata mai acquistata. I finanzieri, autorizzati dal gip di Ancona, hanno effettuato un sequestro preventivo di beni per circa 800 mila euro, la meta’ dei quali in liquidi individuati in una cassetta di sicurezza di una banca e su diversi conti correnti; inoltre, il ministero ha bloccato un rimborso di altri 10 mila euro che era stato richiesto dalla commerciante.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 16 Maggio 2020 - 10:29

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, l’Ingv chiude lo sciame sismico alle 21,30
Mercato Serie A 2025: Napoli regina assoluta
Zero-device entry, DEAL cloud mining launched: Earn $2,760 daily with...
Manuela Galluzzo è Miss Costiera Amalfitana: la 21enne di Sarno...
De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento...
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 22...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
1 Settembre 2025 - 22:13 — Ultima alle 22:13
  1. Ieri

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker