Da qualche giorno è partita la semina nel Sannio, in particolare nelle zone di Benevento ed Avellino, un progetto che prevede attività sperimentali di innovazione varietale e di processo tecnologico per lo sviluppo di una filiera di produzione autoctona, dal seme al consumo.
La Campania, leader in Italia fino agli anni ’60, si ripropone quindi come area vocata per tale specie, da tempo ormai importata al 95% da Egitto e Usa. All’epoca le arachidi venivano utilizzate solo per l’estrazione dell’olio.
Coldiretti Campania ha aderito convinta all’iniziativa mettendo a disposizione il proprio staff tecnico, mentre la Sis ( Società italiana sementi) di Bologna ha fornito il seme. Il Dipartimento di Agraria di Portici curerà il coordinamento scientifico, mentre Farzati Tech svilupperà, con la propria tecnologia BluDev, la tracciabilità, dal seme al prodotto finito.
Napoli – L’emergenza incendi nel Parco Nazionale del Vesuvio è ufficialmente terminata, ma la rete… Leggi tutto
Napoli – Nonostante un provvedimento del Tribunale che gli vietava espressamente di avvicinarsi all’ex moglie, un… Leggi tutto
Napoli – Aggredito e rapinato in pieno giorno, tra i vicoli affollati della Pignasecca. È… Leggi tutto
Montano Antilia, – Un caffè offerto per dare il benvenuto ai visitatori: è l’iniziativa lanciata… Leggi tutto
Napoli– Aveva trasformato la sua abitazione in una base di spaccio, sorvegliata da un sofisticato… Leggi tutto
Napoli - Dopo otto anni di attesa, la riapertura è durata appena un mese: la… Leggi tutto