Carenza di pane sull'isola dei Faraglioni dopo che sono state chiuse tutte le panetterie dell'isola: una con sede a Capri e due ad Anacapri. Per gli esercizi commerciali è stata, infatti, imposta la sospensione dell'attività per tre giorni dal momento che producevano e vendevano prodotti dolciari, di pasticceria e rosticceria non preconfezionati, in violazione ai divieti governativi e regionali. Per ciascuna attività anche una sanzione di 400 euro. Il provvedimento, eseguito nella giornata di ieri dalla polizia dopo alcune segnalazioni, ha prodotto malcontento tra gli isolani dal momento che c'è lo stop sia ai laboratori di produzione che alla vendita al dettaglio. Il pane è introvabile, tranne in piccole quantità nei supermercati.
La delegazione di Capri dell'Unione nazionale consumatori ha chiesto di sospendere l'esecutività del provvedimento e di prevedere una turnazione per non danneggiare ulteriormente i cittadini.Potrebbe interessarti
La camorra e l’accordo del silenzio: politica, voti e affari del clan Russo nell’Agro Nolano
Napoli, morto il giovane calciatore Umberto Catanzaro ferito il 15 settembre ai Quartieri Spagnoli
Camorra, il patto tra i Russo e i Licciardi che fa tremare Napoli: 44 arresti
La nuova emergenza riciclaggio: in Campania boom di criptovalute. Stravolto il mercato della criminalità
"Tale provvedimento, di conseguenza, ricade sui cittadini, più che sui contravventori, che tra le enormi difficoltà quotidiane, devono rinunciare anche ad un pezzo di pane. Sarebbe il caso, quindi, di sospendere l'esecutività del provvedimento, e, magari, applicarlo in un periodo, quando saremo giunti a fine emergenza, tra l'altro con una turnazione delle chiusure, onde evitare che i veri destinatari del provvedimento interdittivo, come detto, siano i cittadini e non i titolari dei panifici sanzionati", conclude l'Unione nazionale consumatori.






