#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 10:50
33.4 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...

Una filastrocca di pace al tempo del Coronavirus. Boom di click per il nuovo singolo di Marco Bruno

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il termine “virale”, in tempi di Covid-19 è ardito, ma nel caso di Marco Bruno e la sua “Pe’ ‘na caramella” può esser speso in accezione positiva.

E’ ottimo l’impatto sul pubblico del web del nuovo singolo del cantautore cilentano, oltre 5000 visualizzazioni a pochi giorni dall’uscita su Youtube.

LA CANZONE
La canzone è una filastrocca che inneggia alla pace. Il videoclip, montato dallo stesso artista, è stato girato a distanza, causa-coronavirus, come racconta: “E’ un abbraccio virtuale che io ed i miei amici ci siamo regalati in questo periodo difficilissimo . Alle riprese, fatte tramite smartphone rigorosamente in casa, hanno partecipato 40 persone. Gli esterni sono immagini di repertorio”.

I bambini sono i protagonisti della canzone, che musicalmente gioca con una bella ritmica ed un ritornello martellante che richiama echi delle tradizioni antiche: “Il loro grido di speranza è il nostro. Volevo creare spunti di riflessione sull’inutilità delle guerre, sugli uomini che fanno abusi di potere e sulla miseria che ne deriva. È una provocazione che ci riconduce – conclude l’autore- al senso della vita”.

Ed in effetti la frase chiave del testo è “guerra per una caramella”, che sta a simboleggiare la futilità dell’agire umano ridimensionandolo, simbolicamente, nel minuscolo dolciume.

Cantautore attivo da un ventennio, è stato recentemente protagonista a Casa Sanremo ed al Parlamento Europeo dove ha rappresentato la sua terra, il Cilento.

Tanti gli ascolti musicali, tra questi Laura Pergolizzi, Angus, Julia Stone ma anche i più pop Ligabue e Pelù: “La musica è bella perché è varia-asserisce convinto- io ho un suono che è la miscela di tutte queste influenze”.

Bruno, leader della folk-band Namarà , oltre all’attività di artista gestisce un service audio/luci di sua proprietà. Il settore del live è stato tra i più colpiti dal blocco dovuto alla pandemia : “Come tutti ho paura ma resto fiducioso. Il nostro settore è stato colpito duramente e non sarà facile rialzarsi. La musica non si fermerà grazie ad internet ed al popolo dei social, la stessa che sta sostenendo il mio progetto”.

A giugno sarebbe dovuto uscire sul mercato un suo doppio-cd , nove inediti ed i suoi singoli più famosi risuonati in studio per l’occasione. Tra questi brani come a Vita è ‘na tarantella, l’Uosso, “E mmo?”, ed Namaracunto che l’hanno fatto conoscere ed apprezzare dal pubblico del folk nostrano. Il progetto è stato rimandato a data da destinarsi ma, c’è da aspettarsi che, alla luce degli ottimi riscontri, l’attività di Bruno sarà molto intensa.

L’artista cilentano, che per due anni ha lavorato come operatore sociale in un centro CAS per migranti ed oggi si occupa di assistenza specialistica nelle scuole medie ed elementari ai ragazzi con difficoltà, conclude lanciando un appello a tutti i cilentani : “Fate donazioni per l’ospedale di Vallo della Lucania. Il San Luca non ci ha mai negato l’assistenza ed ora hanno bisogno di noi. Non abbandoniamoli”


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 23 Aprile 2020 - 17:52

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie