#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 19:20
28.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...
Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia...
Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto...

Stalking nei confronti della ex: sorveglianza speciale per un pregiudicato di Santa Maria Capua Vetere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Tribunale Penale di Santa Maria Capua Vetere (Sezione Misure di Prevenzione) – con provvedimento depositato il 6.4.2020 accogliendo la proposta avanzata dalla Procura della Repubblica, ha disposto di sottoporre B.A. (già condannato di recente per il reato di stalking aggravato) alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale con divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalle persone offese e dai familiari di queste ultime per una durata di 2 anni. Il B.A., era stato di recente sottoposto nell’ambito di due procedimenti paralleli alla misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa e alla misura cautelare della custodia in carcere, per essersi reso responsabile del reato di atti persecutori commesso ai danni di una donna con la quale in passato aveva intessuto una breve relazione affettiva. I due procedimenti iscritti a carico del prevenuto si erano conclusi con l’emissione di due sentenze di condanna. Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (Sezione Misure di Prevenzione), evidenziando la sussistenza di “vari procedimenti pendenti a carico del B.A. per il reato di atti persecutori commesso tra il 2016 e il 2018 ( … )”,nonché la recente emissione nei suoi confronti di due sentenze di condanna per il reato di stalking, ha ritenuto integrati i presupposti necessari ai fini dell’applicazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale (primo su tutti quello della pericolosità sociale), condividendo in tal senso le richieste formulate dal Pubblico Ministero.

Nella motivazione del provvedimento si evidenziava il “comportamento durevolmente violento, provocatorio e vessatorio” del prevenuto, ai danni della sua ex fidanzata e dei familiari di quest’ultima, statuendosi la necessità “di controllo in quanto portatore di una pericolosità definibile alla stregua di una pericolosità di genere, tesa soprattutto a manifestarsi avverso persone di sesso femminile legate da un rapporto di natura affettiva sentimentale”. L’accoglimento della proposta formulata dalla Procura della Repubblica (ben prima dell’entrata in vigore della legge sul “Codice Rosso”) dimostra ancora una volta massima attenzione dell’Ufficio di Procura nel contrasto del fenomeno della violenza di genere, attuato sia attraverso l’azione cautelare personale, sia attraverso l’azione di prevenzione personale.Com’è noto infatti la legge n. 161/17 ha esteso l’applicabilità delle misure di prevenzione anche adaltre fattispecie (tra le quali rileva quella di cui all’art. 612 bis c.p.), proprio in considerazione della priorità attribuita dalla legge nella tutela delle vittime della violenza di genere.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 17 Aprile 2020 - 21:06

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie