#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Maggio 2025 - 14:50
20 C
Napoli
Baby boss armato sfida il deputato Borrelli sui social: “Miett...
Esce venerdì 16 maggio I buoni soffrono, il nuovo singolo...
Tragedia funivia del Faito, 25 indagati: tra loro anche il...
Moggi apre al ritorno di Conte alla Juventus ma avverte:...
Serie A, gli arbitri della penultima giornata: Doveri per Parma-Napoli,...
Workshop con Josep Maria Miró per gli allievi del DrammaLab...
Maxi operazione contro il “pezzotto”, denunciati in quattro a Lecce...
De Laurentiis: “America’s Cup una grande opportunità, sarà motore per...
Patto Audace e Sospetto per il Futuro dell’Ager Stabianus
Sul mare luccica, mostra fotografica di Gian Paolo Russo
Orme camminate culturali a Mondragone, Piedimonte Matese e Caserta
Notte dei Musei: sabato 17 maggio Mare Nostrum debutta a...
Benevento: furti nei negozi di Amorosi, ladro individuato grazie alle...
America’s Cup 2027 a Napoli, Manfredi: “Sarà la nostra vetrina...
Musei: a Capodimonte Notte Europea dei Musei al costo simbolico...
Vela, l’America’s Cup 2027 a Napoli: è la prima volta...
Napoli, tra mito e solidarietà: Sireneide – Sulle tracce di...
Targa di Napule’s Power a Giordano Sangiorgi
Camorra a Castellammare: arrestati anche la moglie del boss e...
Camorra, confisca da 3 milioni a esponente di spicco del...
Traffico di droga: forte riduzione di pena per il nipote...
Scossa all’alba sul Vesuvio di magnitudo 1.5
Blitz anticamorra a Castellammare: decine di arresti nel clan D’Alessandro
Oroscopo del 15 maggio 2025 segno per segno
Sorrento, corsa contro il tempo: Carabinieri scortano coppia fino al...
Il ristoratore Tiktoker ferito, compare in video: “Sto bene grazie...
Maddaloni, bimba di 3 anni cade dalla finestra: dramma sfiorato,...
Campi Flegrei, domani riaprono alcune scuole a Pozzuoli
Castellammare, storico incontro in mare tra Nave Vespucci e Nave...
Napoli, Rita De Crescenzo guida la protesta degli ormeggiatori “abusivi”:...

Stalking nei confronti della ex: sorveglianza speciale per un pregiudicato di Santa Maria Capua Vetere

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Tribunale Penale di Santa Maria Capua Vetere (Sezione Misure di Prevenzione) – con provvedimento depositato il 6.4.2020 accogliendo la proposta avanzata dalla Procura della Repubblica, ha disposto di sottoporre B.A. (già condannato di recente per il reato di stalking aggravato) alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale con divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalle persone offese e dai familiari di queste ultime per una durata di 2 anni. Il B.A., era stato di recente sottoposto nell’ambito di due procedimenti paralleli alla misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa e alla misura cautelare della custodia in carcere, per essersi reso responsabile del reato di atti persecutori commesso ai danni di una donna con la quale in passato aveva intessuto una breve relazione affettiva. I due procedimenti iscritti a carico del prevenuto si erano conclusi con l’emissione di due sentenze di condanna. Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (Sezione Misure di Prevenzione), evidenziando la sussistenza di “vari procedimenti pendenti a carico del B.A. per il reato di atti persecutori commesso tra il 2016 e il 2018 ( … )”,nonché la recente emissione nei suoi confronti di due sentenze di condanna per il reato di stalking, ha ritenuto integrati i presupposti necessari ai fini dell’applicazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale (primo su tutti quello della pericolosità sociale), condividendo in tal senso le richieste formulate dal Pubblico Ministero.

Nella motivazione del provvedimento si evidenziava il “comportamento durevolmente violento, provocatorio e vessatorio” del prevenuto, ai danni della sua ex fidanzata e dei familiari di quest’ultima, statuendosi la necessità “di controllo in quanto portatore di una pericolosità definibile alla stregua di una pericolosità di genere, tesa soprattutto a manifestarsi avverso persone di sesso femminile legate da un rapporto di natura affettiva sentimentale”. L’accoglimento della proposta formulata dalla Procura della Repubblica (ben prima dell’entrata in vigore della legge sul “Codice Rosso”) dimostra ancora una volta massima attenzione dell’Ufficio di Procura nel contrasto del fenomeno della violenza di genere, attuato sia attraverso l’azione cautelare personale, sia attraverso l’azione di prevenzione personale.Com’è noto infatti la legge n. 161/17 ha esteso l’applicabilità delle misure di prevenzione anche adaltre fattispecie (tra le quali rileva quella di cui all’art. 612 bis c.p.), proprio in considerazione della priorità attribuita dalla legge nella tutela delle vittime della violenza di genere.


Articolo pubblicato il giorno 17 Aprile 2020 - 21:06

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE