#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 07:45
25.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...

Sette trapianti di rene in piena emergenza Covid19: un donatore di 4 anni salva la vita ad una bimba

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Non si ferma la generosità anche in questo periodo di emergenza: sette i trapianti di rene effettuati in questi mesi a Milano. Uno di questi ha come protagonisti due bimbi, uno di 4 anni stroncato da un’improvvisa emorragia cerebrale, l’altra di 10 anni che fin dalla nascita era sottoposta a dialisi per una malattia renale. Uno dei suoi reni del piccolo ha restituito Giada (il nome è di fantasia) a una vita normale, come solo un dono sa fare. L’Italia, in questa pandemia, è ferma solo in apparenza. Perchè le storie di tante persone si intrecciano ogni giorno nella “macchina dei trapianti”, che continua invece la sua indispensabile corsa senza soste. Uno dei reni del piccolo donatore, infatti, grazie al coordinamento del Centro Nazionale Trapianti (CNT) e del Nord Italia Transplant program (NITp), è arrivato al Policlinico di Milano dove ad attenderlo c’era Giada. E lei stessa aveva affrontato diverse ore di viaggio per essere lì, pronta per sottoporsi all’intervento che le avrebbe cambiato la vita in meglio. Giada ringrazia i chirurghi dell’equipe di Mariano Ferraresso, direttore della Chirurgia Generale – Trapianti di rene del Policlinico di Milano, dove nel pieno dell’emergenza coronavirus si sono comunque eseguiti 7 trapianti di rene di cui 3 su bambini e 2 da donatore vivente. Il tutto, grazie anche al supporto dell’Unità di Nefrologia, Dialisi e Trapianto pediatrico del Policlinico diretta da Giovanni Montini, dove è stato realizzato un apposito percorso “coronavirus free”. “Nonostante questa grave pandemia – commenta Ferraresso – il trapianto di rene in Policlinico continua. Fin da subito abbiamo seguito le indicazioni del Cnt relative alla sicurezza dei donatori e dei riceventi e alle categorie di pazienti candidabili alla procedura. Tutta la comunità trapiantologica italiana, diversamente da alcuni stati europei come Francia e Svizzera, è stata concorde nel mantenere aperta la possibilità al trapianto a certe condizioni e per certe tipologie di pazienti. Abbiamo voluto rispondere positivamente alle indicazioni del Ministero della Salute per inserire le attività di donazione e trapianto nelle attività di urgenza da riorganizzare durante la pandemia. I dati preliminari hanno fatto chiaramente vedere come l’incidenza dell’infezione da Covid sia quasi 3 volte maggiore nel paziente dializzato rispetto al paziente trapiantato di rene. Inoltre, a oggi non sono riportati casi di infezione da Covid in pazienti pediatrici trapiantati di rene”. 


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 17 Aprile 2020 - 12:22

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie