#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 16:41
21 C
Napoli
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
I Migliori Casino Con Deposito Minimo 50 Centesimi
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...
Sorrento, truffano 90enne fingendosi carabiniere e avvocato: due arresti
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...

Reggia di Caserta: Giornate formative a distanza per il personale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Giornate formative e appuntamenti di dibattito a distanza per approfondire la conoscenza del patrimonio e stimolare lo scambio di opinioni e prospettive.
Giovedì, 9 aprile, si terrà il secondo incontro del programma sincrono rivolto al personale della Reggia di Caserta, fortemente voluto dalla Direzione. Le videolezioni, in diretta, hanno l’obiettivo di accrescere competenze, fornendo nuovi spunti e strumenti metodologici, al fine di ottimizzare i servizi al pubblico e potenziare l’immagine del Museo.

Formazione a distanza in un momento di profonda riflessione sul ruolo sociale ed educativo dei luoghi della cultura. La Reggia di Caserta intende con questa iniziativa, infatti, non solo promuovere l’aggiornamento professionale delle sue risorse umane ma anche favorire momenti di confronto e dialogo nell’ottica dell’arricchimento reciproco e di una costruzione condivisa del sapere. Il personale coinvolto nel ciclo di lezioni ha, per questo, un ruolo attivo e proattivo. Ciascun approfondimento è seguito da un dibattito finalizzato a stimolare le competenze trasversali e a contestualizzare gli apprendimenti rispetto all’esperienza professionale di ciascuno, affinché l’interazione fra i partecipanti favorisca la crescita collettiva nell’ambito dell’istituto museale.

Il calendario dei corsi prevede, per ora, quattro appuntamenti. I primi due affidati alla sapiente docenza di Daniele Jalla, professore di Museologia presso la Scuola di specializzazione in beni DEA dell’Università di Perugia, già presidente Icom Italia dal 2004 al 2010 e dal 2014 al 2016, direttore dei Musei Civici e dei Servizi museali della città di Torino e professore di Museografia, Legislazione dei beni culturali, Gestione dei musei e delle organizzazioni museali presso diversi atenei italiani. Jalla ha fatto parte del Consiglio superiore dei Beni culturali e componente della Commissione ministeriale per l’avviamento del Sistema Museale Nazionale.

Le altre due videolezioni saranno curate dal Direttore generale della Reggia di Caserta Tiziana Maffei, architetto, componente del Comitato tecnico scientifico per il paesaggio del MiBAC e del consiglio di amministrazione dell’Università Alma Mater Di Bologna, già presidente ICOM Italia per il triennio 2016-2019 e docente universitario in Museografia, Museologia, Tutela e Valorizzazione del patrimonio culturale negli atenei di Bologna, Torino e Roma.

Temi delle giornate di studio “Il Museo come istituto”, “Custodire ed accogliere”, “L’accessibilità nei luoghi di cultura” e “La sicurezza nei musei”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Aprile 2020 - 19:26


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento