App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 20:29
25.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto

Reddito cittadinanza a 1,7 milioni di famiglie, 61% al Sud

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono circa 1,07 milioni le famiglie che hanno il reddito o la pensione di cittadinanza mentre 155.000 hanno perso il diritto alla prestazione, in gran parte a causa della presentazione della nuova dichiarazione sostitutiva unica legata a un cambiamento dei requisiti di reddito. Il numero dei beneficiari di febbraio marzo 2020 e’ cresciuto solo lievemente rispetto a gennaio (erano 1.058.000), nonostante siano state accolte oltre 100.000 domande in piu’, a causa del numero maggiore di famiglie che hanno perso il diritto (fino a gennaio erano state solo 60.000). L’importo medio erogato – si legge nel Report dell’Inps appena pubblicato – e’ di circa 513 euro al mese con una media di 552 euro per le 947.698 famiglie che percepiscono il reddito di cittadinanza e di 233 per i 125.596 nuclei che hanno la pensione di cittadinanza. Le persone coinvolte nel complesso sono circa 2,6 milioni in 1,07 milioni di famiglie. Si conferma il primato delle regioni del Sud nella richiesta del sussidio con il 61% delle famiglie che ha ottenuto il beneficio che risiede in questa area del Paese mentre le regioni del Nord hanno il 24% dei percettori e quelle del Centro appena il 15%. La sola provincia di Napoli ha oltre 129.000 beneficiari di reddito e pensione di cittadinanza, un numero superiore a quelli della Lombardia e del Veneto. La regione con il maggior numero di nuclei percettori del sussidio e’ la Campania che con 212.000 prestazioni ha il 20% delle prestazioni erogate, seguita dalla Sicilia con il 18%.

Sui 2,6 milioni di persone coinvolte, 1,7 milioni sono nelle regioni del Sud e nelle Isole, 525.000 nelle regioni del Nord e 343.000 in quelle del Centro. Quanto alla cittadinanza del richiedente la prestazione, nell’89% dei casi risulta erogata ad un italiano, nel 6% ad un cittadino extra-comunitario in possesso di un permesso di soggiorno, nel 4% ad un cittadino europeo ed infine nell’1% a familiari di questi. Le famiglie con minori sono 376.027 per 1.444.454 persone coinvolte, ma la maggior parte delle famiglie che ha il reddito o la pensione di cittadinanza e’ composta da una sola persona (430.778) mentre 212.800 sono famiglie con due componenti. Circa due terzi delle famiglie percepisce prestazioni inferiori a 600 euro (oltre 700.000 famiglie) mentre circa 50.000 nuclei percepiscono assegni da almeno 1.000 euro al mese.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 15 Aprile 2020 - 18:34


[sv_ultime_notizie]

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie