#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 12:49
20.2 C
Napoli
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...
Sorrento, truffano 90enne fingendosi carabiniere e avvocato: due arresti
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...
Sorsi d’Arte a Caserta: main event in via Mazzini giovedì...
Napoli, ennesimo guasto blocca la Funicolare Centrale
Il regno volgare delle parolacce conquista linguaggio e teatro al...
Giovedì 8 maggio MARCO GESUALDI & YOUNG 5tet in concerto...
Camorra, stretta sul clan della 167 di Arzano: 5 arresti...
Napoli, branco aggredisce un uomo a colpi di casco: il...
Napoli, investì anziana in via Toledo e fuggì: rintracciato e...
Napoli, provocazione alla Taverna Santa Chiara: migliaia di napoletani solidali...
Caserta, frode nei fondi agricoli Ue: 12 arresti e sequestri...
Pianura, “Dammi 30 euro per la Lotteria o ti faccio...
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno

Pellet contenente sostanze nocive: scoperto business da 2 milioni di euro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un commercio illecito di pellet contenente sostanze pericolose e’ stato scoperto in Campania e in altre localita’ italiane attraverso indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Benevento, retta da Aldo Policastro. In una vasta operazione di polizia giudiziaria, i militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Avellino, in cui sono stati impegnati – nella sola provincia irpina – oltre 60 carabinieri hanno effettuato diverse perquisizioni domiciliari e a sedi societarie costituenti una intera rete commerciale ramificata su tutto il territorio nazionale. Il giro di affari complessivo dei traffici ammonta a circa due milioni di euro. In Campania sono state interessate tutte le province, per un totale di 18 sedi perquisite dai Nuclei investigativi di polizia agro-ambientale e forestale dei Carabinieri Forestali, mentre altre perquisizioni hanno riguardato sedi societarie in provincia di Brescia, Bari, Campobasso, Vibo Valentia, Catanzaro e Cosenza. Sono state sottoposte a sequestro confezioni – in buste da 15 kg – di pellet contaminato e pericoloso per la salute pubblica, per un quantitativo complessivo di prodotto di circa 20 tonnellate. Due, finora, sono le persone indagate a piede libero, che dovranno rispondere di illecita gestione (commercio ed intermediazione) di rifiuti pericolosi, adulterazione di sostanze pericolose, frode in commercio e vendita di prodotti industriali con segni mendaci. La merce contaminata proveniva dall’estero attraverso una societa’ esportatrice di nazionalita’ egiziana ed arrivava in Italia tramite un’altra societa’ egiziana di trasporto in container via mare, con terminal al porto di Salerno. Le buste di pellet pericolose poste in commercio sulla scorta di certificazioni di qualita’ inesistenti, venivano poste in commercio ingannevolmente come prodotti di alta qualita’.

Le indagini della Procura della Repubblica di BENEVENTO hanno avuto inizio con il rinvenimento, a seguito di un controllo mirato dei carabinieri di Summonte (Avellino), in un esercizio commerciale di Atripalda, gestito da soggetti di nazionalita’ cinese, di buste di pellet che mostravano delle anomalie sia in quanto al contenuto, sia all’etichettatura. Dalle indagini successive e’ risultato che il pellet proveniva da una azienda di Flumeri, con sede legale a Mirabella Eclano, costituente lo snodo principale di distribuzione per i rivenditori del centro-sud. Dalle analisi chimiche sono emerse tracce di vernici e gesso, presenza di sostanze pericolose come fluoro e formaldeide, valori di cloro, zolfo e ceneri molto superiori ai valori limite, nonche’ elevata presenza di piombo. Cio’ a testimoniare che il pellet non era stato ottenuto da pura massa legnosa, bensi’ da legni gia’ usati e trattati per la realizzazione di prodotti (es. infissi, mobilio) arrivati a fine vita e pertanto classificabili come rifiuti di legno contenenti sostanze pericolose, che andavano destinati allo smaltimento in appositi impianti e non al riscaldamento domestico, con grave rischio sia ambientale che sanitario, specie in caso di uso prolungato.


Articolo pubblicato il giorno 23 Aprile 2020 - 14:48

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento