Il Parco Archeologico di Paestum partecipa alla campagna La cultura non si ferma: un video per conoscere le ‘affinità’ della Poseidonia di Salerno con la monumentalità del tempio della regina degli egizi, Hatshepsut.
La monumentalità dei templi di Paestum, l’antica Poseidonia della Magna Grecia, non sembrerebbero avere alcuna derivazione né affinità con l’architettura funeraria egiziana. Ma non è così. Lo spiega il direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel, in un breve video pubblicato sul canale YouTube del Mibact per la campagna La cultura non si ferma: un excursus rapido, fruibile da casa, del dibattito sugli esempi di costruzione dai tempi di Vitruvio al Settecento, fino all’età contemporanea. Perché ci fu un tempo in cui i greci passarono dai templi in materiali deperibili, come il legno, alla pietra. Le ragioni di questa evoluzione, spiega Zuchtriegel, potrebbero trovarsi nell’intensificarsi degli scambi e nella crescita della Magna Grecia che sentì il bisogno di imparare la cultura egizia per organizzare la polis, dare ordine allo spazio, elaborare la giusta simmetria. Insomma, l’esigenza di creare un nuovo linguaggio architettonico funzionale e rappresentativo della stessa solidità del potere. Da qui, la relazione tra il tempio funerario di Hatsheput, donna faraone, e i principi di monumentalità dell’architettura greca che, nei secoli, sono stati fonte di ispirazione, dibattito e formazione in Europa fino ad oggi, realizzando proprio quello che per lo splendore di città come Paestum i greci desideravano: un modello per l’eternità.
Il filmato del Parco Archeologico di Paestum, di pochi minuti, è un contributo all’offerta culturale digitale che gli istituti del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, in un impegno costante e corale, implementano quotidianamente per garantire la fruizione del patrimonio.
Attraverso il proprio canale YouTube, il sito internet e i profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative. Funge data base complessivo di tutte le attività la pagina La cultura non si ferma, in continuo aggiornamento, dove sono presenti altre proposte dei luoghi della cultura italiani.
Napoli – Gioielli, orologi di lusso, slot machine, targhe clonate, strumenti da scasso. È questo… Leggi tutto
La consulenza finanziaria indipendente è una fetta di mercato del settore, al quale si aggiunge… Leggi tutto
Pietrelcina - L'atmosfera festosa della "Notte Bianca" a Pietrelcina, città natale di San Pio, è stata… Leggi tutto
Napoli -E' già in stato di fermo uno due sospettati quali autori della clamorosa rapina… Leggi tutto
Qualiano- Colpi d’arma da fuoco nella serata di ieri a Qualiano. Erano da poco passate… Leggi tutto
Attimi di terrore, ieri pomeriggio, al pronto soccorso dell’ospedale Maresca di Torre del Greco. Un… Leggi tutto