In pochi giorni ha importato illecitamente e immesso in commercio centinaia di migliaia di mascherine. La Guardia di Finanza di Torino ha scoperto il sistema truffaldino organizzato da un imprenditore trentaseienne di origini cinesi, titolare di un’azienda con numerosi punti vendita a Torino, che, approfittando della situazione emergenziale connessa alla diffusione del Covid-19, ha importato dalla Cina diversi containers di mascherine fornendo alla dogana false dichiarazioni con il solo fine di garantirsi uno ‘svincolo’ rapido delle merci e, soprattutto, di superare eventuali operazioni di requisizione. I finanzieri del gruppo Pronto impiego Torino, in collaborazione con il personale della polizia municipale e dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, spiega un comunicato, hanno perquisito l’azienda coinvolta dove hanno sequestrato oltre 20.000 mascherine filtranti per le quali, in sede di importazione, era stata falsamente indicata quale destinazione, alcuni comuni della provincia di Cuneo i quali, successivamente, le avrebbero destinate alla popolazione tramite la Protezione Civile. Ad aggravare la posizione dell’imprenditore anche le diciture indicate sulla documentazione che accompagna la merce, che sempre al fine di sviare i controlli, riportavano la voce ‘capi d’abbigliamento’ invece di articoli protettivi.
Effettivamente, prosegue il comunicato, una modesta quantità è poi finita a questi enti locali facenti capo al Comune di Caraglio, in provincia di Cuneo, ‘capo fila’ per altri comuni tra di loro consorziatisi per questa necessita’; ma altre 400.000 mascherine sono state rivendute ad aziende e privati in totale spregio delle direttive in questo momento in vigore. Le mascherine importate illegalmente dall’imprenditore cinese sono state rinvenute anche in un’impresa di Settimo Torinese. Qua i finanzieri hanno sequestrato oltre 25.000 dispositivi dove sulle scatole era ben chiara l’indicazione di destinazione: ‘Ospedale di Varese’. Il titolare dell’azienda e’ stato denunciato per ricettazione. E cosi’ in pochi giorni i furbetti del ‘Qualcosa da dichiarare?’ hanno intascato circa 1 milione di euro frodando cosi’ lo Stato. Ora dovranno rispondere di una sequela di reati: contrabbando aggravato, falso in atto pubblico, ricettazione, frode in commercio. Oltre 45.000, per ora, le mascherine sequestrate dai Finanzieri. Le attivita’ d’indagine sono state coordinate dalle procure della Repubblica di Torino e Ivrea che consentiranno inoltre di procedere con le operazioni di requisizione, destinando cosi’ il materiale a contesti emergenziali attualmente in crisi. Le indagini sono ancora in corso e dal comando provinciale della Guardia di Finanza di Torino si raccomanda di porre la massima attenzione nell’acquisto dei dispositivi di protezione individuale; in questi giorni numerose aziende italiane hanno avviato delle produzioni lecite a prezzi concorrenziali che potranno garantire loro una ripartenza per il post emergenza, conclude la nota.
Si intensificano le indagini sulla scomparsa di Allen Bernard Ganao, il bambino di 5 anni… Leggi tutto
Previsioni astrali segnbo per segno per amore, lavoro, salute e finanze - Consigli del giorno… Leggi tutto
Nel concorso odierno del SuperEnalotto, tenutosi sabato 12 luglio 2025, non sono stati centrati né… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 12 luglio: BARI 67 30 66 89 47… Leggi tutto
San Marco Evangelista - Non otterranno la libertà Michele e Antonio Carozza, padre e figlio… Leggi tutto
Napoli – La Corte d’Appello di Napoli ha emesso una sentenza destinata a segnare una… Leggi tutto