#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Maggio 2025 - 22:19
16.3 C
Napoli
Napoli soffocata dal traffico: tassisti in trincea, proteste e sciopero...
Napoli, folle gesto al Giro D’Italia: 67enne si lancia sui...
Superenalotto di oggi 15 maggio 2025, due 5 da 82mila...
Camorra a Castellammare, il geometra del comune era la spia...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Il viaggio musicale del Duo Sòria tra memoria e modernità...
Abodi: “Napoli merita uno stadio moderno, il Maradona può essere...
Giugliano, isola ecologica chiusa da 70 giorni: disagi per 80mila...
Coppa America 2027 a Napoli, il sindaco: “Vittoria per la...
Visita dei garanti dei detenuti al carcere di Arienzo
Energia, ricariche auto da Torino al mondo: Powy al Mapic...
Il “Marconi” di Giugliano in Campania sul podio al Festival...
Ambiente. Ad Alghero il summit G20s, il primo network pubblico...
Esplosioni d’artista, le lave cromatiche di Luigi Grossi in mostra...
Sabato 17 maggio aperture serali a Palazzo Reale e Villa...
Nero il film di Giovanni Esposito da oggi 15 maggio...
Primavera dell’Arte al Parco di Ercolano: si apre con la...
Napoli, ennesima aggressione a dipendente ANM sulla Linea 1
Back Star’s – La magia del cinema in musica dal...
Amalfi, entra nel vivo la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Indian Napoli, uscito il noir dello scrittore e sceneggiatore Al...
Il principe Alberto di Monaco in visita al parco archeologico...
Osimhen saluta il Galatasaray e avvisa Napoli: “Futuro? A fine...
Oltre 5000 pazienti europei ogni mese scelgono l’Albania per le...
Al Teatro Area Nord anteprima del nuovo lavoro del coreografo...
Come trarre vantaggio dall’intrattenimento? Intrattenimento online utile per il 2025
Maltempo in Campania: scatta l’allerta gialla, a Napoli chiusi parchi...
Bacoli, in arrivo il primo Ospedale di Comunità: apertura entro...
Ragazza di 14 anni travolta e uccisa da un treno:...
Bimbo di 2 anni da Gaza all’Ospedale Santobono di Napoli:...

Coronavirus: positivo bloccato in treno a Napoli proveniente dal Nord, si cercano i contatti. Gli altri due risultati negativi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Le forze dell’ordine stanno cercando di individuare tutte le persone che erano sul Frecciarossa Torino-Salerno dove ieri è stato individuato e arrestato un pregiudicato positivo al coronavirus evaso da un ospedale di Milano. A breve dovrebbe essere completo l’elenco dei nomi delle persone che erano nello stesso scompartimento del pregiudicato che dovranno quasi certamente andare in quarantena. L’uomo, contagiato da Covid 19, era arrivato alla stazione centrale di piazza Garibaldi con altre due persone. Una verifica sulle banche dati durante i controlli ha accertato era effettivamente il latitante dileguatosi dalla struttura sanitaria milanese. 

Invece non avevano la febbre i due napoletani, uno dei quali fuggito da una struttura sanitaria dove era stato ricoverato in quanto positivo al covid-19, che ieri pomeriggio sono stati bloccati dalla Polizia Ferroviaria nella stazione di Napoli Centrale, appena sono scesi da un treno “Frecciarossa” partito da Torino. Dei due uno è risultato avere precedenti per furto ma aveva scontato la condanna ed era libero. Viaggiavano insieme e sono incappati nella rete dei controlli in quanto entrambi non avevano documenti e neppure l’autocertificazione. Dai successivi accertamenti è emersa la cosiddetta “nota di ricerca”, riguardante solo il fuggitivo, e quindi entrambi sono stati bloccati e condotti nel presidio della Protezione Civile presente in stazione dove sono state rilevate le temperature corporee, risultate nella norma. A questo punto gli agenti della Polfer hanno avvertito l’Asl e trasferito i due napoletani in una struttura sanitaria Covid della provincia.

Lì sono stati sottoposti a controlli e al tampone il cui risultato è atteso nei prossimi giorni. Del fuggitivo si erano perse le tracce dallo scorso 3 aprile. Alla Polfer, che sta ricostruendo i loro movimenti, ha riferito che a Milano era ormai costretto a vivere in strada, e che si recava a mangiare alla Caritas. Aveva deciso di tornare a Napoli per raggiungere l’abitazione di una sua parente, dove avrebbe trovato riparo. Al momento sembra che si siano spostati da Milano con dei treni regionali e che abbiano poi preso il “Frecciarossa” diretto a Napoli in una delle fermate intermedie. I controlli della Polizia Ferroviaria contemplano anche l’analisi delle immagini delle telecamere presenti nelle stazioni per ricostruire il loro itinerario di viaggio.


Articolo pubblicato il giorno 26 Aprile 2020 - 19:14

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE