#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Coronavirus, colf e badanti. Cgil Campania: “Lavoratrici che hanno bisogno di risposte”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una risposta per le lavoratrici domestiche impegnate nei servizi di cura di bambini, anziani e non autosufficienti: è quanto chiede la Cgil Campania per colf e badanti in merito all’emergenza Coronavirus. Secondo il rapporto annuale sul lavoro domestico elaborato dall’associazione Domina in collaborazione con la Fondazione Moressa (su elaborazione dati INPS e Istat) i lavoratori domestici regolarmente assunti in Campania sono 48.137. Ancora secondo il rapporto, il 33% di questi vive in convivenza con il proprio datore di lavoro. Parliamo di quasi 16mila persone molte delle quali, immigrate (l’83,4% dei collaboratori domestici è donna, il 38,9% viene dall’est europeo, il 35,3% è italiano), che con l’avanzare dell’emergenza COVID-19, hanno perso non solo il lavoro ma anche un tetto.

“Parliamo di numeri a ribasso, – continua la Cgil Campania- perché nonostante le sanatorie e gli interventi realizzati per l’emersione delle lavoratrici e dei lavoratori del comparto il nero è estremamente diffuso. Parliamo di lavoratrici e lavoratori poveri, con retribuzioni mediamente basse (il 54,8% di questi non completa l’anno lavorativo, le ore lavorate sono in media 24,5 per una retribuzione annuale di circa 5.350 euro), spesso privi di una rete familiare in grado di sostenerli e pertanto condannati alla povertà estrema”.

“È necessario mettere in campo degli strumenti in grado di intercettare le condizioni di disagio e di dotare quanti vi sono ricaduti di un supporto. È prioritario – sostiene la Cgil Campania – che la Regione Campania garantisca un sostegno al reddito per le migliaia di donne del comparto espulse dal mercato del lavoro per effetto del lockdown, è altresì urgente che a quante operavano in regime di convivenza e ora impossibilitate a svolgere le proprie funzioni (perché allontanate o licenziate) sia garantito un alloggio, onde evitare il rischio che cadano nella marginalità. È inoltre opportuno che la Regione Campania si faccia promotrice di un’azione per la emersione di questi lavoratori da una condizione di clandestinità lavorativa a beneficio di tutta la collettività e anche dell’economia regionale. È auspicabile che sia individuato un sistema di incentivi che supporti le tante famiglie per favorire l’emersione dei collaboratori domestici. È altresì opportuno che la regione si faccia promotrice di strumenti di supporto al reddito che guardino anche a queste categorie, in prevalenza straniere e madri”.

Si tratta di una questione rilevante in termini umani e anche economici: sempre secondo i dati dell’Osservatorio il lavoro domestico, in Campania il settore legato a colf e badanti produce 1,53 miliardi euro pari all’1% del Pil regionale. Complessivamente, nel 2018 le famiglie campane hanno speso circa 334 milioni di euro per la retribuzione dei lavoratori domestici (268 milioni di euro per lo stipendio, 46 milioni di euro in contributi, 20 milioni di euro per il TFR). Il valore aggiunto prodotto da questa componente vale circa 900 milioni di euro.

Si tratta di un pezzo importante della nostra economia a cui la Regione e anche il Governo devono risposte rapide, organiche ed efficaci quali:

– Permettere alle famiglie di regolarizzare i lavoratori non comunitari già presenti in Italia senza permesso di soggiorno (o senza permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato), con un permesso di soggiorno temporaneo per assistenza alla persona in ambito domestico.

– Intervenire a favore della fedeltà fiscale e contributiva di quei lavoratori consentendo alla banca dati Inps sulle retribuzioni dei lavoratori domestici di dialogare con l’agenzia delle Entrate, per l’elaborazione di dichiarazioni precompilate.

– Concedere alle famiglie entro un reddito stabilito incentivi fiscali (quali la deduzione di una percentuale delle retribuzioni versate agli assistenti familiari alla persona e la deducibilità proporzionale dei contributi previdenziali da integrale a minima).

– Individuare ammortizzatori sociali e forme di sostegno reddituale ad hoc per le/i lavotrici/ori del comparto.


Articolo pubblicato il giorno 8 Aprile 2020 - 20:39


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento