“La crisi sanitaria è una crisi economica e sociale. Dunque, una questione criminale. Non c’è crisi che non sia una grande opportunità per le mafie”. Lo ha dichiarato Federico Cafiero De Raho, il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. “Le mafie – ha aggiunto in una intervista a Repubblica – nascono come agenzie di servizi. Proliferano laddove lo Stato non c’è, arriva in ritardo, manca o fa comunque fatica a fare il proprio mestiere. Hanno un piano chiaro: attaccano disagio sociale e difficoltà economiche per costruire consenso. Questo è il tempo in cui quei disagi e quelle difficoltà stanno esplodendo. “La camorra si sta muovendo per distribuire la spesa alimentare alle famiglie in difficoltà. E lo hanno cominciato a fare prima dei buoni spesa del governo. E non perché ci siamo mossi tardi. Ma perché i mafiosi sono per definizione veloci, non hanno burocrazia, hanno grandissima liquidità”.
Città del Vaticano - Un'ovazione di oltre 150mila fedeli ha accolto Papa Leone XIV dalla… Leggi tutto
La Bella Libertà, lo spettacolo diretto da Ferdinando Martino e portato in scena il 10… Leggi tutto
Napoli – Un’ondata di verbali per guida con telefono in mano sta creando un caos… Leggi tutto
Caserta – La Reggia di Caserta, gioiello e patrimonio UNESCO, si trasforma in una meta… Leggi tutto
Avellino – Momenti di panico nella tarda serata di ieri a Sant’Andrea di Conza, piccolo… Leggi tutto
“FUOCHI DI PASSIONI: itinerari di memorie, canti e rivoluzioni” è il progetto curato da Baba… Leggi tutto