L’isola di Capri ai tempi del Lockdown registra un vero e proprio boom di cura e di coltivazione e non solo nei tipici orti disposti a terrazzamenti che degradano verso i litorali, ma anche nei giardinetti “davanti casa” fino alla semina e alla cura di miniorti sui terrazzi. Le origini contadine dell’isola vengono riscoperte grazie all’ amergenza coronavirus così come si riprendono quegli antichi legami di collaborazione solidale, di consigli e condivisioni di informazioni nell’ambito della cura della terra.
“Zappa e Arracqua” nel dialetto caprese Vanga e Innaffia é probabilmente lo sport (l’unico) che la maggior parte degli abitanti dell’isola di Capri che ha un giardino davanti casa, ha seguito scrupolosamente nei giorni del lockdown.
Ma cosa si coltiva a Capri durante il Lockdown?
La coltivazione dell’orto per garantirsi una sana autoproduzione vince su tutto, e sicuramente i Pomodori tra cui quelli (Capresi- Cuore di Bue) ne sono i protagonisti, zucchine e lattughe da utilizzare nelle giornate in cucina-come riporta Ag/Promediacom diretta da Louis Molino- insieme a basilico, rosmarino, salvia, timo e mentuccia fai da te. il tutto imperfetta linea con l’andamento italiano come si evince dall’ ultimo rapporto di Coldiretti dal quale si evidenzia una impennata degli acquisti di semi, piantine, fertilizzanti e strumenti domestici per la coltivazione in supermercati, mercati, punti vendita e vivai che in molti casi si sono organizzati anche per la vendita a domicilio, nel rispetto, naturalmente, delle disposizioni del Governo e delle specifiche ordinanze regionali. “Dopo un mese di chiusura forzata tra le mura di casa si tratta infatti di una grande opportunità – sottolinea la Coldiretti – per quanti hanno la fortuna di disporre di uno spazio sufficiente in balconi, terrazzi, giardini o orti privati adiacenti alla propria abitazione che possono soddisfare il sogno di 6 italiani su 10 (62%) che in Italia secondo Coldiretti/Ixè hanno l’hobby dell’agricoltura e del giardinaggio in terreni privati e pubblici messi a disposizione dai Comuni”.
Ma aumentano coltivazione di piante ornamentali ed alberi da frutto
Non solo ortaggi e piante aromatiche, nei giardini capresi aumenta la semina e la messa a dimora di piante e fiorni ornamentali, nelle stradine deserte da Anacapri passando per le zone alte di Capri, fino alle case antistanti la piazzetta e tra i balconi della Marina Grande si respira un’aria profumata di Glicini e di Gerani e tra Limoni e bouganville in fiore sboccia nonostante tutto la natura di Capri.
Napoli - Una scelta che segna la fine di un'era e accende i riflettori su… Leggi tutto
Napolki – Un colpo durissimo ai narcos che controllano il traffico di droga tra Scampia… Leggi tutto
Napoli – Dalla prima settimana di settembre, la Neuroradiologia dell’Ospedale del Mare amplia i propri… Leggi tutto
Polla – Un'uscita di strada dalle conseguenze fatali ha scosso la comunità di Polla, nel… Leggi tutto
Pomigliano – Una crisi occupazionale che tiene col fiato sospeso centinaia di famiglie napoletane. È… Leggi tutto
Napoli – Un'ondata di pulizia straordinaria ha investito il cuore di Napoli, con la città… Leggi tutto