Sport

Sport ignorato nell’emergenza Coronavirus, il Governo si assuma le responsabilità di un comparto che vale il 2% del PIL

Condivid

ROMA – «Il Governo si svegli e si assuma la responsabilità di sostenere il mondo dello sport di base finora ignorato e sempre fanalino di coda rispetto ad altri comparti. Il Ministro Spadafora, si faccia carico di recepire le istanze di un settore messo in ginocchio dall’epidemia di Covid-19 e dalle stesse politiche governative inadeguate, per un comparto che rappresenta il 2% del PIL. In questo momento migliaia di palestre, centri sportivi e operatori rischiano il collasso a causa di una scellerata gestione dell’emergenza, sotto tutti i punti di vista.

Ribadiamo l’importanza di una terapia d’urto che preveda di:

1. Istituire presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze un “Fondo Utenze” per sostenere la ripresa economica per gli impianti sportivi.

2. Ridurre o sospendere il pagamento dei canoni per l’impiantistica sportiva pubblica e privata (mutui).

3. Istituire presso la Sport e Salute S.p.A. un fondo per risarcire i costi sostenuti per la copertura assicurativa per tesserati (polizza Infortuni, polizza Rct) da parte delle società iscritte al Registro Nazionale Coni, nel periodo di emergenza.

4. Riduzione immediata e direttamente in bolletta, per associazioni e imprese che gestiscono Palestre, Impianti Sportivi e Natatori di parte delle accise/tasse in misura congrua a supportare il momento critico e la successiva ripresa.

5. Consentire ai tesserati residenti nelle aree gialle che non hanno potuto fruire degli impianti e praticare sport, di dedurre quota parte dei costi di abbonamento: nel dettaglio, possibilità per l’utente finale di dedurre, nella successiva dichiarazione dei redditi, le quote di abbonamento pagate da marzo a dicembre 2020, con sistemi tracciabili, per l’iscrizione alle associazioni e imprese che operano in palestre, impianti sportivi e natatori nella misura del 100% e fino ad un tetto massimo di € 1.000.

Nell’ambito dell’adozione di linee guida di autocondotta, come la disinfettazione periodica – in base alle specifiche indicazioni che verranno emanate dal Ministero – mettere a disposizione prodotti di sanificazione disinfettanti o prevedere un totale scarico fiscale».

Così, il sen. Claudio Barbaro, presidente di ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane), al termine di un incontro con gli operatori del settore.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 4 Marzo 2020 - 19:34
Pubblicato da
Redazione Cronaca
Tags: Sport

Ultime Notizie

Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano querela il vescovo di Nola

Torre Annunziata – È diventato un vero e proprio caso giudiziario il lungo e tormentato… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 21:14

Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata dell’autobus

Torre del Greco  – Un palo della luce in ferro, alto e corroso dalla ruggine,… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 19:51

Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una perizia sulla barca

Napoli - Il mistero che avvolge la morte di Giovanni Marchionni, il 21enne di Bacoli… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 19:33

Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato

Ercolano - Ha rotto il braccialetto elettronico per tentare la fuga, ma è stato rintracciato… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 19:19

Nuovi orizzonti nella salute maschile

Negli ultimi anni, sempre più uomini hanno iniziato a guardare oltre la semplice forma fisica… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 19:03

Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di Bitcoin del 2025

Con i prezzi di Bitcoin in continua crescita nel 2025 e la creazione di forti… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 18:53