"Sento il bisogno di scrivere poche righe che indirizzo a chiunque abbia voglia di leggerle. Il policlinico Federico II di Napoli non è, come qualcuno ha cercato di far credere, un’Azienda Ospedaliera che sfugge al proprio dovere nei giorni della pandemia. Lo può ben dire chiunque sia stato o è tutt’ora nostro paziente, conoscendo l’impegno che noi tutti mettiamo al servizio della salute dei cittadini". Comincia così la lettera scritta dalla direttore generaleAnna Iervolino dopo le polemiche di questi giorni. La dirigente sente il dovere di spiegare: "Nei giorni in cui le attività didattiche e formative sono sospese, di ricoveri non urgenti rinviati per disposizione della Protezione Civile, c’è grande lavoro in Azienda e proprio non è il momento di speculazioni e polemiche. Va però chiarito che dall’inizio di questa emergenza, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II ha realizzato ex novo un reparto per pazienti affetti da Covid-19, creato secondo gli standard più rigorosi, con stanze isolate e dotate di bagno e zona filtro per garantire agli operatori di lavorare in piena sicurezza, prevedendo anche il percorso diagnostico in isolamento, con barelle di biocontenimento, per effettuare i trasferimenti da un edificio all’altro.
La Regione Campania ha voluto destinare questo reparto prioritariamente a pazienti fragili come le partorienti, dedicando loro un percorso nascita capace di accoglierle al meglio, anche qualora fossero affette dal COVID 19.Potrebbe interessarti
Agguato nella notte a Napoli: 19enne morto in ospedale
Elezioni Regionali, trasporto nel caos: 240 dipendenti ANM ai seggi
Movida Napoli, il Tar respinge il ricorso: la stretta del comune sul Centro Storico supera il primo test
Napoli, rapinatore aggredisce titolare di una ricevitoria interviene il marito e sventa il colpo: arrestato
Il dipartimento cardio-chirurgico, già nella rete IMA, si è fatto già carico dell’utenza del Cardarelli impegnato nelle operazioni di sanificazione, ed è pronto a farsi carico del peso dell’intera rete. Il Centro Trasfusionale, che per primo ha segnalato l’emergenza sangue, resterà aperto tutte le domeniche per accogliere i donatori, sollecitati dalle associazioni che sono sempre al nostro fianco. Anche tutti i professionisti dei laboratori hanno dato piena disponibilità a supportare il Cotugno nella esecuzione ed analisi dei tamponi e veramente preziosa e pioneristica è l’assistenza in telemedicina che si sta assicurando ai pazienti cronici e immunodepressi che non possono recarsi in ospedale. E’ necessario che la gente conosca il grande sacrificio che tutto il nostro personale sta portando avanti per contribuire ad arginare gli effetti del contagio. Lo devo agli operatori sociosanitari, agli infermieri, ai medici, agli amministrativi, ai medici in formazione, ai docenti, a tutto il personale che non si sottrae al dovere di essere in prima linea. Lo devo agli 11 nostri colleghi che oggi sono in quarantena contagiati dal virus. Nessuno pensi di poterci considerare uno “strano caso”. Come direttore generale ho sentito alla luce di ciò che è stato scritto fare chiarezza e tranquillizzare l'utenza e la cittadinanza perché noi del Policlinico ci siamo, stiamo lavorando insieme alla Regione Campania per affrontare preparati e coesi questa emergenza. Arricchiti dalle nostre differenze, orgogliosi della nostra specificità, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II è e resta coesa. Unita nella battaglia a tutti gli altri ospedali della Regione Campania".































































