L’obiettivo di questo intervento è il rafforzamento dell’attrattività dei piccoli comuni fino a 10.000 abitanti attraverso il restauro e recupero di spazi urbani, edifici storici o culturali, nonché elementi distintivi del carattere identitario. “Sostenere progetti innovativi di sviluppo turistico che favoriscano processi di crescita socio-economica significa anche promuovere processi imprenditoriali che ne accrescano l’occupazione e l’attrattività in aree spesso lontane dai flussi tradizionali”. Così il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Michele Cammarano, che ha inviato una lettera a tutti i sindaci del Salernitano a seguito della pubblicazione del bando da parte del Ministero della Cultura e del Turismo che prevede uno stanziamento di 30 Milioni di Euro.
“Un’importante bando per i nostri comuni che grazie a questi finanziamenti potranno portare avanti progettualità di lungo periodo per rivitalizzare soprattutto quelle aree del nostro paese a rischio spopolamento. Supportare le Aree interne del nostro paese anche con finanziamenti diretti oltre che attraverso l’implementazione della Strategia Nazionale (SNAI) – continua Bilotti – significa mettere al centro dell’azione di governo un nuovo modello di sviluppo coerente con la sostenibilità, la tutela ambientale e la nostra cultura rurale. Spero che i nostri amministratori sappiano approfittare di questa opportunità.
Una lite tra tifosi dell’Atalanta e dell’Inter è sfociata in omicidio sabato sera a Bergamo.… Leggi tutto
Napoli – Si è chiusa con un nuovo record di pubblico la XXV edizione del… Leggi tutto
Napoli – Ennesimo episodio di violenza sulle strade vesuviane: una donna è stata ferita e… Leggi tutto
Grande partecipazione a Priora per la tappa conclusiva delle “Domeniche Ecologiche”, promosse dal Comune di… Leggi tutto
In un'operazione fulminea nel centro storico di Napoli, la Polizia di Stato ha messo le… Leggi tutto
Napoli - Un 76enne napoletano, con precedenti di polizia, è stato arrestato nella mattinata di… Leggi tutto