#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
20.3 C
Napoli

La preghiera di Papa Francesco per fermare il virus commuove il mondo



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Papa Francesco impartisce la benedizione Urbi et Orbi, alla Città e al Mondo, come avviene nelle solennità, dopo la preghiera per la fine dell’epidemia in piazza San Pietro.Il Papa ha pronunciato la sua preghiera in un silenzio assordante. La sua voce aveva come sottofondo solo il battere della pioggia e il verso dei gabbiani. Una situazione del tutto inedita, causata dall’emergenza sanitaria, considerato il fatto che piazza San Pietro normalmente e’ stracolma di gente per le celebrazioni del Papa.
“Si fa sera” ha detto il Pontefice mentre il sole tramontava su Roma e su una Piazza San Pietro tristemente bagnata dalla pioggia. Solo. La piazza e’ vuota, e lo sarebbe totalmente se non fosse per l’icona della Madonna Salvezza del Popolo di Roma e del Cristo di San Marcello al Corso. Legno e fede vecchie di secoli. Sei bracieri ardono, ed insieme alle cadenze latine del canto gregoriano danno l’idea di un medioevo prossimo venturo. Tramontano le facili certezze, gli ego, l’idea di potersi salvare da soli: il coronavirus sta spazzando via tutto, nel silenzio e nella paura. A questo mondo ora tremante e timoroso il pontefice si rivolge con la presenza di un Gregorio ai tempi del gran morbo, molti secoli fa, che camminava nel vuoto di Roma predicando la speranza ad una civiltà segnata da un senso di morte. Speranza, innanzitutto, poi fede e carità. Termini che lui oggi declina in una nuova solidarietà, come quella che sta emergendo non tanto e non solo tra i dotti e i sapienti, ma tra gli umili e i semplici. Li elenca quasi uno a uno, Francesco, questi uomini e queste donne solitamente messi di lato, seminvisibili, ma che ora dimostrano di essere la spina dorsale del genere umano.

Sono i medici, gli infermieri – che tutti stanno elogiando e di cui tutti tessono giustamente le lodi – ma anche i poliziotti, gli impiegati dei supermercati, gli addetti alle pulizie. Un esercito silenzioso (“lontano dagli show”) fatto anche di nonni e di nonne, di volontari e persone impegnate nel quotidiano. Altro che fiera delle vanità: le vanità stanno finendo in un falò. A riguardo Bergoglio si limita a registrare cosa vede e cosa sente. “Siamo andati avanti a tutta velocità, sentendoci forti e capaci in tutto. Avidi di guadagno, ci siamo lasciati assorbire dalle cose e frastornare dalla fretta”, sono le sue impietose parole, “Non ci siamo fermati davanti ai tuoi richiami, non ci siamo ridestati di fronte a guerre e ingiustizie planetarie, non abbiamo ascoltato il grido dei poveri, e del nostro pianeta gravemente malato. Abbiamo proseguito imperterriti, pensando di rimanere sempre sani in un mondo malato”. Una umanità irresponsabile, insomma. Da una nuova assunzione di responsabilità (nei confronti dei propri simili, del creato) si deve ripartire. Bergoglio traccia il profilo di una nuova umanità libera dall’edonismo e pronta, di nuovo, ad essere fatta di uomini e di donne. Autentici.

“Ci chiami a cogliere questo tempo di prova come un tempo di scelta”, dice rivolgendosi direttamente a Dio, “Non e’ il tempo del tuo giudizio, ma del nostro giudizio: il tempo di scegliere che cosa conta e che cosa passa, di separare ciò che è necessario da ciò che non lo è. E’ il tempo di reimpostare la rotta della vita verso di Te, Signore, e verso gli altri”. A scegliere deve essere l’uomo, artefice del proprio destino. L’uomo al centro del creato, pronto ad amarlo e a rispettarlo. E’ un nuovo umanesimo, quello che il Papa chiede a chi lo ascolta. L’uomo abbandoni il senso di onnipotenza che ne ha pervaso le azioni e sappia aprire una stagione di fraternità, solidarietà, ospitalità. Capire i nuovi tempi imposti dal coronavirus “significa trovare il coraggio di abbracciare tutte le contrarietà del tempo presente, abbandonando per un momento il nostro affanno di onnipotenza e di possesso per dare spazio alla creatività che solo lo Spirito è capace di suscitare”. Significa “trovare il coraggio di aprire spazi dove tutti possano sentirsi chiamati e permettere nuove forme di ospitalità, di fraternità e di solidarietà. Nella sua croce siamo stati salvati per accogliere la speranza e lasciare che sia essa a rafforzare e sostenere tutte le misure e le strade possibili che ci possono aiutare a custodirci e custodire”. Oggi “ci interpella e, in mezzo alla nostra tempesta, ci invita a risvegliare e attivare la solidarietà e la speranza capaci di dare solidità, sostegno e significato a queste ore in cui tutto sembra naufragare”. E mentre il Pontefice impartisce la benedizione a Roma e al Mondo, assicurando l’indulgenza plenaria a chi la desideri con tutte le forze, le campane suonano, sullo sfondo si sentono le ambulanze e la pioggia batte sul selciato di San Pietro deserta. Si fa sera.



Articolo pubblicato il giorno 27 Marzo 2020 - 19:26

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE