ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 21:40
29.1 C
Napoli

Internet ai tempi del coronavirus: lavoro e intrattenimento la fanno da padroni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il nuovo sondaggio dell’Eurobarometro mette in luce perché gli utenti si connettono a internet: la fetta del tempo libero si allarga.

Riunioni di lavoro su Zoom, colloqui su Skype, metà della mattina su Gmail prima di staccare e farci un teleaperitivo con gli amici su Skype o su Houseparty. Poi rassegna stampa online, tra qualche videoconferenza e un po’ di smartworking, e ovviamente, non appena abbiamo un minuto libero, qualche foto su Instagram, l’ultimo post su Facebook e un altro cinguettio su Twitter, per poi finire a chattare, tranquillamente, su Messenger o WhatsApp. La tecnologia, ai tempi dell’epidemia di coronavirus, è diventata sempre di più la nostra compagna di vita.

Ancora di salvezza e rifugio, modo per passare il tempo ma anche per continuare a lavorare, studiare, tenerci impegnati, sentire amici e parenti lontani in questi giorni di quarantena. Internet e con esso computer, tablet e smartphone, sono diventati parte di noi.

A tal punto che nelle ultime tre settimane il traffico internet è aumentato a tal punto da creare problemi di connessione. Per ora colossi come Vodafone, Fastweb, Iliad e WindTre non hanno riportato grandi criticità legate all’aumento del traffico, ma sottolineano come anche le reti mobili siano utilizzate in modo differente rispetto al solito. “Il traffico può crescere ancora in maniera importante – ha affermato al Radiocor Luigi Gubitosi – visto che abbiamo fatto una serie di interventi per ampliare ulteriormente le nostre riserve di banda. In questi giorni è aumentato il 70% del traffico su rete fissa e del 10% su mobile. La città dove si è registrata la più forte impennata su rete Tim è stata Bergamo”.

Si dovrebbe tenere ma intanto crescono gli utenti di internet. Su cui si era concentrato un recente sondaggio dell’Eurobarometro per la Commissione Europea, che aveva rilevato come il 40% degli europei si connettesse per scopi di intrattenimento, tra cui anche il gioco d’azzardo online. Ad esempio, la piattaforma di casinò online Gioco Digitale ha registrato il mese scorso una crescita di quasi il 20% negli accessi

La voce “Atteggiamento degli europei nei confronti della sicurezza informatica” ha messo in luce che l’uso di internet è in aumento ed è arrivato a toccare il 76% degli abitanti, con un incremento del 9% rispetto all’ultima statistica. Continua l’ascesa anche degli smartphone, mezzo preferito per collegarsi da parte dell’85% degli europei, seguito da laptop (51%), desktop (41%) e tablet (35%). Infine, è importanti soffermarsi anche sulle attività che svolgono gli utenti in rete: quelle più diffuse sono le attività sociali e l’online banking, seguito dalla posta elettronica, la lettura di notizie, l’accesso ai social, lo shopping online e, infine, tanto intrattenimento. Messaggistica e contenuti multimediali, ma non solo: anche streaming video, ascolto di canzoni e soprattutto giochi d’azzardo.

Ma per loro arriva una brutta notizia: Netflix e Youtube hanno rallentato la trasmissione in Europa di video in HD. Lo hanno chiesto le autorità europee, per garantire ai lavoratori una connessione stabile. Tempi duri per gli appassionati di serie.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 27 Marzo 2020 - 16:03

facebook

Ultim'ora

Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...
Finanziere di Acerra si toglie la vita con l’arma di...
Omicidio Ramondino, catturato a Pontecagnano il baby killer 17enne evaso...
Oroscopo di oggi giovedì 28 agosto 2025 segno per segno
Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche