Lavoro

I lavoratori Jabil inviano una ‘preghiera’ al Governo: ‘Vogliamo continuare a lavorare’

Condivid

Si sono gia’ rivolti al premier Conte in un’occasione, ma poi l’emergenza Coronavirus ha oscurato ogni altra vicenda. A due settimane dalla scadenza decisiva, i lavoratori dello stabilimento Jabil di Marcianise, impegnati da mesi in una complessa vertenza con l’azienda che potrebbe portare al licenziamento di 272 addetti su 630, tornano a farsi sentire dal Governo con un’accorata lettera indirizzata al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, e ai ministri Stefano Patuanelli (Sviluppo Economico) e Nunzia Catalfo (Lavoro e Politiche Sociali), che contiene un’esplicita “richiesta di aiuto” e quasi una preghiera di “continuare a lavorare”. “Vorremmo ricordare a voi Istituzioni – scrivono i lavoratori – la nostra vertenza. A giugno scorso la multinazionale americana ha aperto una procedura di mobilita’ per circa la meta’ dei lavoratori in organico. Grazie alle iniziative intraprese nei mesi scorsi, si e’ ottenuta una proroga della cassa integrazione che scade il prossimo 23 marzo, data in cui l’azienda ha gia’ ribadito la volonta’ di procedere con 275 licenziamenti. Si sono susseguiti svariati accordi di ammortizzatori sociali che noi tutti, pur non condividendoli in pieno, ci siamo adeguati a rispettare. Tanti colleghi, volontariamente, hanno deciso di aderire ai progetti di reimpiego, nonostante le mille paure che accompagnano scelte che ti cambiano la vita. Tutte le organizzazioni sindacali Fim, Fiom, Uilm e Failms, stanno ribadendo a gran voce la necessita’ di verificare, grazie al Decreto Mille Proroghe, la possibilita’ di ulteriore CIGS con il solo lo scopo di continuare a gestire il progetto di ricollocazione presso le aziende che si sono rese disponibili ad assorbire i lavoratori eccedenti, ma purtroppo il management Jabil continua a ribadire un secco ‘no’ ad altra CIGS, e conferma le 275 lettere di mobilita’. Abbiamo quindi bisogno di un forte intervento ministeriale e governativo, di tutte le forze politiche affinche’ si interceda con la Direzione Jabil per trovare delle soluzioni alternative. Riteniamo inutile ricordare la situazione economica e lavorativa del Sud, dove la parola lavoro e’ sinonimo di incubo, angoscia e scoraggiamento. Presidente, Ministri, Onorevoli, abbiamo poco tempo, chiediamo di evitare quello che tra pochi giorni sara’ un dramma sociale con conseguente disagio di ordine pubblico, chiediamo solo di avere la possibilita’ di continuare ad avere una vita dignitosa, e di poter continuare a guardare serenamente negli occhi i nostri figli” conclude l’appello.


Articolo pubblicato il giorno 7 Marzo 2020 - 14:22
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, tenta furto in auto e scappa: 27enne arrestato dopo una colluttazione

NAPOLI – Una notte movimentata in via Santa Lucia, nel cuore della città, dove un… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 19:18

Inter, un gruppo di tifosi esclusi dall’abbonamento perché “non graditi”: parte la diffida legale

MILANO – Sessanta tifosi dell’Inter si ritrovano improvvisamente fuori dallo stadio, senza alcuna colpa ufficiale… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 19:06

Napoli, investì e uccise Rita Granata: confermata la condanna a 8 anni

Napoli – La Corte d'Appello di Napoli ha confermato la condanna a otto anni di… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 18:55

Riapre Sant’Antoniello a Port’Alba, la Chiesa ritrovata di Napoli

NAPOLI – Un pezzo prezioso della storia napoletana torna a splendere. La Chiesa di Sant’Antoniello… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 18:45

Napoili, abusi su due dipendenti di un noto albergo: indagati e licenziati due manager

La Procura di Napoli ha aperto un’inchiesta su gravi episodi di violenza sessuale che sarebbero… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 18:29

Camorra, confermate in appello le condanne per le minacce a Saviano e Capacchione

Roma – La Corte d'Appello di Roma ha confermato le condanne per Francesco Bidognetti, storico… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 18:12