ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 17:40
25.1 C
Napoli

Gli Scavi di Pompei: un ‘modello europeo’ secondo il ministro Franceschini

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Crollo di alcune parti murarie dall’alto del fronte meridionale degli scavi pompeiani che si affaccia sulla via Plinio ha risvegliato la attenzione su Pompei. Stavolta non positiva. Nonostante l’impazzare del Corona Virus non si erano infatti ancora spenti gli echi positivi della visita del Ministro Franceschini del diciotto febbraio scorso. Sembra passato un secolo. E’ questo nostro tempo lungo del Corona Virus, che ha dilatato il pulsare delle vite di ognuno di noi, in un crescendo di ansie che ci distolgono dalla vita quotidiana, occupandone gli spazi. In un certo senso quindi è benvenuto il crollo, che ci ha distolti dal pensiero dominante, non sempre lieve. Franceschini in visita agli Scavi ha ancora una volto proposto Pompei come modello di gestione delle aree archeologiche, in Italia e all’Estero, inaugurando alcune case “riaperte alla visita turistica”. Tra esse la Domus “Casa degli Amanti”, da non confondere con la più famosa “Casa dei casti amanti”. Così pare abbia fatto l’ignoto (?) estensore del corredo delle Cartelle Stampa distribuite ai partecipanti. Qui qualcuno potrebbe obiettare di rimando che sempre di affreschi pompeiani si tratta. Ma noi gli risponderemmo che le esigenze mediatiche non possono fare strame di quelle scientifiche o, più semplicemente, della correttezza univoca della dell’informazione. Insomma il “Così è, se vi pare” lasciamolo a Pirandello.

Non si attaglia alla Cronaca di un Evento Ufficiale, specialmente se poi è coinvolto nell’evento in prima persona un Ministro della Repubblica.
Anche per questo motivo saremo presto curiosi di assistere alla inaugurazione dei nuovi Uffici del Parco Archeologico. Nel nuovo fabbricato per gli Uffici ormai troppo visibile dalla Via Plinio insieme ai suoi inverecondi macchinari climatizzatori addossati alla recinzione. Bastava posizionarli a quota inferiore, mitigare il loro impatto visivo. La loro ubicazione lo consentiva perché quei brutti cosi giacciono su notevoli riporti di terre di scavi borbonici dell’area dei Teatri, che precedentemente confinava con la Via Regia delle Calabrie, poi divenuta SS N. 18 e, da qualche decennio a tutt’oggi, Via Plinio.
Quei macchinari però sono destinati a climatizzare il nuovo Fabbricato per gli Uffici tecnici e amministrativi del Parco Archeologico, proprio quel palazzo in forte odore di abusivismo costruito in piena area di Protezione Integrale, Zona P.I. del Piano Paesistico dei Comuni Vesuviani. All’interno della Zona di Invasione dei flussi piroclastici. Saranno ca…voli amari, ma si dovranno masticare con atti specifici di concerto almeno tra Comune di Pompei, Parco Archeologico e/o la Soprintendenza competente per il Sito. Sì, ci saremo in occasione della inaugurazione della nuova Palazzina Uffici, che noi abbiamo da tempo battezzato l’Archeomostro abusivo di Porta di Stabia. Là, nella Pineta Demaniale. Ormai, purtroppo, un’ ex pineta, decimata dalla “Xilella” dei Pini mediterranei sopravvissuti alle motoseghe.

Per ultimo rimane il tratto del Fronte Meridionale degli Scavi di Pompei ubicato proprio sopra la colata lavica preistorica del paleovulcano di Fossa di Valle. Là pochi giorni fa è si è verificato un crollo di parti antiche e di altre parti di restauro ottocentesco. Pare che si costituirà una apposita task forse per verificare la stabilità dell’intero fronte costruito e quella del fronte lavico sottostante. Evidentemente non fatta con la prima fase del Grande Progetto Pompei. Né prevista nella programmazione ordinaria del sito.
A noi intanto basterebbe che fosse smontato un esteso ponteggio in opera da anni, la cui funzione è ignota ai più. Una domanda però la facciamo: il ponteggio sorregge qualcosa oppure viene sorretto? Il dubbio ci viene osservando la vasta lacuna e i numerosi tubi distorti che da oltre un anno stanno là, sicuramente inutili, a testimoniare gli effetti di una notte tempestosa in cui alcuni alberi maestosi del Viale delle Ginestre si abbatterono su quel ponteggio. Essi ne sconvolsero gran parte dell’orditura di tubi innocenti. Ma ne attestarono anche la scarsa o nulla utilità. O perlomeno la pleonastica ridondanza.

Federico L.I.Federico


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 7 Marzo 2020 - 20:04

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
30 Agosto 2025 - 17:40 — Ultima alle 17:40
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker