#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 13:15
27.1 C
Napoli

Gli italiani e il caffè: un amore lungo quattro secoli



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Noi italiani siamo certamente tra i popoli che consumano più caffè al mondo. Arriviamo a quota 5.9 kg a testa all’anno (2018), cifra che equivale a circa una tazzina e mezza al giorno. Non a caso siamo anche un paese di bar, con circa 150.000 esercizi sparsi in ogni angolo del territorio nazionale.

Come molti altri alimenti un tempo esotici, anche il caffè è arrivato nel nostro paese tramite la città più aperta e cosmopolita del passato: Venezia. Nella Serenissima il caffè, di origine araba e turca, veniva venduto e acquistato già nel 1570, e l’apertura delle prime caffetterie risale a poco dopo. All’inizio questa bevanda, forte e stimolante, aveva incontrato un grande successo di pubblico ma l’opposizione di alcuni esponenti della chiesa, che la consideravano demoniaca. Ma il papa non appoggiò mai questa posizione, e il caffè si diffuse indisturbato, prima nelle corti e delle caffetterie frequentate da nobili e borghesi, e quindi negli strati meno abbienti della società. Oggi circa l’80% degli italiani consuma caffè tutti i giorni.

È una nostra creazione l’espresso, il caffè cortissimo che è addirittura candidato a diventare patrimonio dell’umanità Unesco. Ed è un prodotto talmente tipico del nostro paese che è praticamente impossibile trovarlo altrove. Ma anche il cappuccino è un’invenzione italiana, anche se è ormai diffuso in tutto il mondo.


E riguardo a questa bevanda, gli italiani si sono sempre dimostrati piuttosto tradizionalisti. Amiamo la moka o il caffè del bar, e siamo poco permeabili alle moderne innovazioni. Il nostro tradizionalismo è arrivato al punto da tenere alla larga la più grande multinazionale del caffè, Starbucks, che ha quasi 30.000 punti vendita ovunque nel mondo e solo uno in Italia, a Milano.

Per riuscire a interessare noi italiani, il gigante americano ha dovuto costruire una “roastery”, cioè una torrefazione, con tanto di strutture di design e un’offerta da veri intenditori. Ha infatti considerato che il classico beverone americano, con aggiunta di caramello o di – orrore puro – crema di zucca e cannella, non avrebbe mai attratto le nostre schizzinose papille gustative. E a onore del vero l’immenso e modaiolo locale di Starbucks a Milano è frequentato in buona parte da turisti.

Tuttavia, anche noi italiani stiamo diventando piano piano più elastici. Ne è un esempio il boom delle macchinette a capsule per fare il caffè in casa al posto della moka. Il loro mercato cresce a doppia cifra ormai da anni, e ha un volume d’affari che ormai è pari a 2 miliardi di euro.

Ma negli ultimi tempi stanno prendendo piede anche delle reinterpretazioni più “creative” dei grandi classici del caffè italiano, come il cappuccino. Ad esempio, sempre più bar in Italia usano, con grande successo tra gli avventori, la stampante Ripple per cappuccino, che è una macchina che stampa immagini e messaggi sulla schiuma del cappuccino senza modificare il gusto o la consistenza. Un modo per aggiungere un tocco originale a una bevanda eterna, senza privarla del gusto a cui siamo tanto affezionati.

L’amore tra italiani e caffè dura ormai da più di quattro secoli e non è destinato a estinguersi presto. Riusciranno però le grandi multinazionali e le nuove tecnologie a inserirsi nelle nostre abitudini di consumo?


Articolo pubblicato il giorno 15 Marzo 2020 - 12:11

facebook

ULTIM'ORA

Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE