#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 18:37
21 C
Napoli
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
I Migliori Casino Con Deposito Minimo 50 Centesimi
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...

Gli italiani e il caffè: un amore lungo quattro secoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Noi italiani siamo certamente tra i popoli che consumano più caffè al mondo. Arriviamo a quota 5.9 kg a testa all’anno (2018), cifra che equivale a circa una tazzina e mezza al giorno. Non a caso siamo anche un paese di bar, con circa 150.000 esercizi sparsi in ogni angolo del territorio nazionale.

Come molti altri alimenti un tempo esotici, anche il caffè è arrivato nel nostro paese tramite la città più aperta e cosmopolita del passato: Venezia. Nella Serenissima il caffè, di origine araba e turca, veniva venduto e acquistato già nel 1570, e l’apertura delle prime caffetterie risale a poco dopo. All’inizio questa bevanda, forte e stimolante, aveva incontrato un grande successo di pubblico ma l’opposizione di alcuni esponenti della chiesa, che la consideravano demoniaca. Ma il papa non appoggiò mai questa posizione, e il caffè si diffuse indisturbato, prima nelle corti e delle caffetterie frequentate da nobili e borghesi, e quindi negli strati meno abbienti della società. Oggi circa l’80% degli italiani consuma caffè tutti i giorni.

È una nostra creazione l’espresso, il caffè cortissimo che è addirittura candidato a diventare patrimonio dell’umanità Unesco. Ed è un prodotto talmente tipico del nostro paese che è praticamente impossibile trovarlo altrove. Ma anche il cappuccino è un’invenzione italiana, anche se è ormai diffuso in tutto il mondo.

E riguardo a questa bevanda, gli italiani si sono sempre dimostrati piuttosto tradizionalisti. Amiamo la moka o il caffè del bar, e siamo poco permeabili alle moderne innovazioni. Il nostro tradizionalismo è arrivato al punto da tenere alla larga la più grande multinazionale del caffè, Starbucks, che ha quasi 30.000 punti vendita ovunque nel mondo e solo uno in Italia, a Milano.

Per riuscire a interessare noi italiani, il gigante americano ha dovuto costruire una “roastery”, cioè una torrefazione, con tanto di strutture di design e un’offerta da veri intenditori. Ha infatti considerato che il classico beverone americano, con aggiunta di caramello o di – orrore puro – crema di zucca e cannella, non avrebbe mai attratto le nostre schizzinose papille gustative. E a onore del vero l’immenso e modaiolo locale di Starbucks a Milano è frequentato in buona parte da turisti.

Tuttavia, anche noi italiani stiamo diventando piano piano più elastici. Ne è un esempio il boom delle macchinette a capsule per fare il caffè in casa al posto della moka. Il loro mercato cresce a doppia cifra ormai da anni, e ha un volume d’affari che ormai è pari a 2 miliardi di euro.

Ma negli ultimi tempi stanno prendendo piede anche delle reinterpretazioni più “creative” dei grandi classici del caffè italiano, come il cappuccino. Ad esempio, sempre più bar in Italia usano, con grande successo tra gli avventori, la stampante Ripple per cappuccino, che è una macchina che stampa immagini e messaggi sulla schiuma del cappuccino senza modificare il gusto o la consistenza. Un modo per aggiungere un tocco originale a una bevanda eterna, senza privarla del gusto a cui siamo tanto affezionati.

L’amore tra italiani e caffè dura ormai da più di quattro secoli e non è destinato a estinguersi presto. Riusciranno però le grandi multinazionali e le nuove tecnologie a inserirsi nelle nostre abitudini di consumo?


Articolo pubblicato il giorno 15 Marzo 2020 - 12:11

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento