ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 17:03
28.1 C
Napoli

DIS/SENSO #2 MUNDUS IMAGINALIS. Una esposizione digitale di ‘opere non opere’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da questo pomeriggio, lunedì 30 marzo ore 18, gli artisti Franco Cipriano, Antonio Davide, Pier Paolo Patti e Ciro Vitale sono impegnati in una esposizione digitale con ‘opere non-opere’, prodotte direttamente con i software, che non siano riproduzioni di opere materiali già esistenti. Non ‘opere’ da riprodurre all’esterno del web, su supporti materici (carte fotografiche, istallazioni ambientali…), ma immagini che generate in esso restino nel circuito elettronico, diffuse e fruibili attraverso solo condivisioni e copie-post. Anche la possibilità di riproduzioni a stampa, da parte degli autori o dei ‘visitatori’, è destituita da ogni ‘valore’ di ‘autenticità’ autoriale, avendo la loro ‘singolarità’ di opere ascritta solo alla visione sui dispositivi elettronici.

Non saranno quindi riproduzioni documentali, ma ‘opere’ immateriali che ‘vivono’ in quanto prodotte nell’esposizione sui monitor, in hardware e software come spazio, insieme, del fare e dell’esporre; non mimando o ricostruendo lo spazio materiale espositivo (di gallerie, musei ecc.), ma ‘manifestando’ l’autore il suo gesto nello spazio probabile della gestione operativa e della visione incorporea del web. O considerando la rete come corpo esteso, fatta di ‘oggetti’ inediti, stratificato in tipologie operazionali, nuove membra di un gesto topologico che attraversa lo spazio non-spazio della rete e dei suoi ‘programmi’ nei tempi espansivi e diramati dell’ ‘inventio’ della ‘imago’ , nei quali si iscrive il corpo reale soggettivo e collettivo nel tempo apocalittico del senso. Dove il senso delle cose ‘esplode’, si ‘frammenta in rivoli immaginali che si compongono e disperdono nei percorsi labirintici delle visioni immateriali.
I linguaggi ‘visivi’ si ‘materializzano’ immaterialmente, esponendosi in una ‘riflessione’ del visibile, sospesa sulla soglia del soggetto che mostrandosi ‘si ritrae’, affidando il suo ‘gesto’ ai percorsi imprevedibili della rete.

Le ‘icone’ sono esposte nelle pagine Facebook degli artisti (promotori e invitati) con una ‘multivisione’ (pubblicate in una solo post) e anche singolarmente, per cui ogni artista pubblica l’opera degli altri, in un incrocio di ospitalità (“l’ospitalità è un crocevia di percorsi”, scrisse il poeta Edmond Jabès).
Le esposizioni singole hanno durata temporanea di tre giorni, aggiornabili con immagini di autori-artisti ‘in progress’. Restano come archivio nella pagina ‘evento’. La pagina è aperta su invito a immagini, e testi di contributi sul tema del rapporto tra arte e linguaggi virtuali da artisti, critici, storici dell’arte, filosofi, poeti. musicisti scritte, riflessioni dunque su linguaggi e nuove tecnologie nel tempo ‘apocalittico’ ( di rivelazione) dei mutamenti globali della comunicazione, dell’informazione e della ‘creatività’.

Potrebbero seguire ‘personali’ articolate in successione temporale.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 30 Marzo 2020 - 10:47

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea
Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia
Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina...
Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane...
Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le...
Napoli, via Sanfelice: la strada più “sgarrupata” del Vomero
Luigi Giuliano, il ritorno a Forcella del “re” che cambiò...
Oroscopo di oggi 26 agosto 2025 segno per segno
Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guasto...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche