Campania

Coronavirus, Verdoliva dg Asl Napoli 1: ‘Impensabile usare strutture ospedaliere inadatte’

Condivid

In merito ad alcune dichiarazioni rispetto a presunti errori su posti letto che andrebbero riutilizzati, riportate oggi da alcuni organi di stampa, l’ASL Napoli 1 Centro rende noto che la visione espressa da chi parla è evidentemente priva dell’indispensabile conoscenza non solo della situazione attuale, ma anche dei tempi di risposta che questa emergenza richiede. “I presidi ospedalieri Ascalesi, San Gennaro, Incurabili e San Giovanni Bosco non sono impiegabili per offrire in tempi utili una risposta alle esigenze di salute dei cittadini minacciati dal virus, e sarebbe un errore pensare – allo stato del’attuale scenario – di eliminare l’assistenza per altre patologie alla luce della crisi Covid-19”.

Lo ha detto Ciro Verdoliva, direttore generale della Asl NAPOLI 1 centro,. E poi ha aggiunto: “In particolare, l’Ascalesi è una struttura inagibile per problemi strutturali, il San Gennaro è stato ridotto nei decenni scorsi in condizioni tali che servirebbero anni per poterlo rendere utile alla crisi Covid-19 (e del resto è stato oggetto di indirizzi precisi e puntuali da parte dei Ministeri affiancanti per l’uscita dal Piano di rientro; consequenzialmente è stato possibile riconvertire l’attività al servizio del territorio). Quanto agli Incurabili, il complesso è in condizioni note a tutti e il fatto che si consideri disponibile anche questo presidio (anche se parzialmente) denota un drammatico scollamento dalla realtà.
Per ciò che concerne il San Giovanni bosco, la scelta è stata quella di riunire nell’ospedale Loreto Mare il massimo sforzo in risposta all’emergenza Covid-19 (in soli 2 giorni si è svuotato interamente, in 7 giorni sono stati attivati 10 p.l. di terapia intensiva, in altri 7 giorni attivati 10 p.l. di degenza. Entro 10 giorni attiveremo altri 30 p.l. di degenza e 20 p.l. di sub-intensiva), così da non sacrificare le attività assistenziali che sono dedicate ad altre patologie e che pure meritano di trovare una risposta. Creare una commistione tra pazienti contagiati (dichiarati formalmente positivi al COVID-19) e non, aumenterebbe solo il rischio di favorire la diffusione del virus. Le considerazioni espresse pertanto sembrano più adatte ad una sterile discussione accademica, priva tuttavia di una percezione seppur minima dei tempi brevissimi nei quali siamo chiamati a realizzare risposte concrete per i cittadini”.


Articolo pubblicato il giorno 26 Marzo 2020 - 15:23
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Incidente in scooter a Mugnano: muore a 15 anni Emanuele Palma

Mugnano – E' morto ieri sera Emanuele Palma, il 15enne di Calvizzano gravemente ferito in… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 06:59

Oroscopo del 14 luglio 2025: previsioni segno per segno

Ecco cosa riservano le stelle oggi per amore, lavoro, salute e finanze, con un consiglio… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 06:26

La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori

New York – La FIFA prova a rispondere alle crescenti proteste sui ritmi insostenibili imposti… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 22:05

Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti

Salerno– Grave incidente nel primo pomeriggio sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, nel tratto compreso tra gli… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:40

Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada

Pozzuoli – Un episodio di estrema crudeltà ha sconvolto il Rione Toiano di Pozzuoli, dove… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:20

Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di Londra

Londra– Il nome di Jannik Sinner risuona nella storia del tennis. L'azzurro, attuale numero uno… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:05