A Napoli torna un'antica tradizione: il panaro.
Di legno intrecciato o di plastica con una lunga corda per essere calato dal balcone e prendere così la spesa senza muoversi di casa.
La spesa a domicilio è una pratica molto diffusa a Napoli ma non solo e che si era persa nell'ultimo ventennio per tornare utile ora che bisogna restare a casa per evitare il diffondersi del Coronavirus.Potrebbe interessarti
Napoli, rapinatore aggredisce titolare di una ricevitoria interviene il marito e sventa il colpo: arrestato
Napoli, scatta il piano decoro: sgombero sotto il cavalcavia e accoglienza per i senzatetto
La nuova camorra di Scampia: ora è caccia al boss latitante Elia Cancello
Nunzia Cappitelli, svolta nelle indagini: “Morte naturale”, ma la Procura non chiude il fascicolo
Quindi, con le signore anziane che hanno recuperato "o' panar", i negozi hanno ripristinato la figura del garzone che esce con le buste e distribuisce la spesa nei cestini che penzolano dai balconi, prendendo i soldi e riponendo insieme alla busta del cibo anche il resto.
Una pratica che negli anni è stata cancellata dai supermercati: al panaro si è sostituito il carrello. Ora, da Pianura a Secondigliano, è tutto un penzolio di panari dal balcone e la strumneto è stato gradito anche dai più giovani che ne hanno colto l'utilità in questo momento così particolare.








































































