Italia

Coronavirus, Fegica (Cisl): ‘Mai proclamato lo sciopero dei benzinai’

Condivid

“L’informazione non corretta che è passata è legata a quell’esigenza della comunicazione di semplificare messaggi complessi. Da oltre un mese abbiamo provato quotidianamente a segnalare che ci sono delle esigenze ovvie che, per un verso il governo, per l’altro le compagnie petrolifere, per l’altro ancora dei concessionari autostradali, devono assumere altrimenti il rischio è che questo servizio si interrompa, non per sciopero, ma perchè chi gestisce oggi una pompa di benzina non ha più liquidità. Invece da questo punto di vista non abbiamo ricevuto neanche una risposta alle nostre sollecitazioni, neanche sulla tutela della salute e della sicurezza”, aggiunge Fegica. “Le aziende petrolifere si sono totalmente disinteressate al fatto che non è possibile scaricare tutto l’onere sulle micro-imprese. Si rischia di chiudere perchè stanno esaurendosi le scorte sottoterra, non abbiamo liquidità per acquistare e le compagnie non portano il prodotto se non vengono pagate sull’unghia. Chiediamo la sospensione temporanea del pagamento del prodotto.

Nell’emergenza c’è bisogno di strumenti di emergenza, abbiamo provato a chiedere delle turnazioni. Non siamo eroi, non siamo martiri, ma non vogliamo neanche essere carne da macello per strada. Vogliamo credere che quando il Presidente del Consiglio dice non consentiremo la chiusura dei gestori di carburante, vuol dire che lavorerà con le compagnie petrolifere e i concessionari autostradali per tutelare chi lavora e tutte le persone che riforniamo: forze dell’ordine, medici, infermieri. E per cedere parte delle royalties che oltre ai pedaggi incassano in maniera fissa, al di là di quanto vende. Non è possibile scaricare tutto sull’ultimo anello della filiera, il piccolo gestore della pompa di benzina. Noi non chiediamo di guadagnare, noi non abbiamo più il denaro. L’autostrada diventa rapidamente l’anello più debole perchè ha costi insopprimibili superiori e la contrazione dei ricavi sta avvenendo di più in autostrada che sulla rete ordinaria. I gestori delle pompe autostradali sono i primi a non avere più liquidità per acquistare il prodotto. Quel gestore dove trova il denaro per poter andare avanti oltre il mese e mezzo che già ha garantito? Noi da un mese scriviamo tutti i giorni al Presidente del Consiglio, ai ministri, agli amministratori delegati delle compagnie petrolifere e dei concessionari autostradali. E questi signori si girano dall’altra parte”, conclude.


Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2020 - 10:16
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Allan Harris venerdì 16 maggio al Teatro Summarte di Somma Vesuviana

Un evento musicale esplosivo invade Somma Vesuviana, dove il jazz si mescola a sapori audaci… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 11:37

Sant’Antimo, sparatoria nel ristorante del Tiktoker: ferito alla mano

Sant'Antimo - Nuovo episodio di violenza che colpisce l'attività del noto tiktoker Luca Di Stefano,… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 11:32

Pozzuoli, rubate le batterie dei semafori in via Pergolesi: la denuncia del sindaco Manzoni

Pozzuoli - Rubate le batterie dei semafori installati in via Pergolesi per regolare il senso… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 10:31

Campi Flegrei, Ciciliano (Protezione Civile): “Non voglio contare i morti, controlli anche nelle case abusive”

Roma  - "Non voglio contare i morti. Per evitarlo serve responsabilità". Poche ore dopo l'ennesima… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 10:19

Blitz “Petrolio dorato”: 22 indagati e 11 misure cautelari in tutta Italia

Un’organizzazione specializzata nel traffico illecito di rifiuti, attiva tra il 2021 e il 2022 in… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 09:43

Benevento, assolto in Appello Saverio Sparandeo: “Il fatto non sussiste”

Benevento – Ribaltata in secondo grado la condanna a un anno di carcere per Saverio… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 08:56