#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Maggio 2025 - 20:43
19.6 C
Napoli
Castellammare, storico incontro in mare tra Nave Vespucci e Nave...
Napoli, Rita De Crescenzo guida la protesta degli ormeggiatori “abusivi”:...
Ponticelli “zona rossa” contro la violenza: la Prefettura vara misure...
Pomigliano d’Arco, sgomberati due locali abusivi nella “219”: vivevano anche...
Castellammare, nasce La Casa di Iole: un bene confiscato alla...
Ponticelli, ferito a colpi di pistola per motivi di viabilità
Serie A, l’ultima giornata per ora confermata per il weekend...
Napoli a Parma, tra speranze scudetto e infortuni. Le mosse...
Ponticelli, figlio boss ucciso davanti a fidanzata incinta, 5 assoluzioni
SOUNDTRACKS Live Orchestra Concert con Luca Ward all’Augusteo di Napoli
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 30 scosse rilevate, 83 persone...
Questa sera al Teatro Sannazaro va in scena Fuoco su...
Tragedia sul Sentiero degli Dei: escursionista statunitense muore per un...
Il Rimorso Scandaloso del Principe d’Elbeuf: Marco Perillo Scava nel...
Antonio Fresa in tour con L’arte della felicità
The Kolors, dal 16 maggio il nuovo singolo Pronto come...
Palma Campania Il sindaco vieta odori “molesti” da cibo etnico...
Festival Internazionale Cinema di Pompei, battesimo con Vanzina
Giro d’Italia, domani tappa anche al Parco Verde di Caivano
Nave Amerigo Vespucci, la Zecca celebra il Giro del Mondo...
Pirateria tv, la Lega Serie A lancia l’allarme: “Chi usa...
Caos biglietti per Parma-Napoli, tifosi in fila e rivendite chiuse:...
Trianon Viviani: continua l’omaggio a Nino Taranto
Terremoto e Talento: il Premio Elsa Morante tra scosse e...
Sorpreso a spacciare in pieno centro a Napoli, tunisino arrestato...
Juan Jesus non si arrende: “Infortunio? Voglio recuperare e lottare...
MPM: l’espansione, i premi e le nuove sfide per il...
Torre del Greco, pusher 33enne sorpreso in strada: in casa...
Crudeltà sull’A16: donna denunciata per aver lanciato gattini dal finestrino
Campi Flegrei, nuova forte scossa alle 14,23 di mangitudo 3.1

Coronavirus, de Magistris: ‘Faremo tutto il possibile per le imprese di Napoli’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Questi sono i giorni peggiori per il popolo italiano, e’ difficilissimo per chi deve prendere decisioni importanti e per chi rischia di perdere il lavora”. Lo ha dichiarato il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, durante la trasmissione “Barba e capelli” di Radio Crc. “Dobbiamo rimanere uniti e solidali – ha proseguito il sindaco – perche’ l’Itala ne uscira’ piu’ forte di prima.

L’energia repressa ci fara’ recuperare il tempo perduto. La cosa fondamentale e’ seguire tutte le disposizioni emanate dal governo. Piu’ siamo diligenti e prima ci sveglieremo da questo incubo. La decisione di ieri la trovo un ulteriore passo significativo per il governo, essendo anche una decisione presa per buon senso: la maggior parte dei negozi non aveva nessun introito perche’, fortunatamente, le persone stanno rispettando le regole.

Restano aperte le attivita’ necessarie, ma il lavoro va avanti. E’ molto importante che si vada a lavorare: le amministrazioni, le aziende. Chi ha la possibilita’ di fare smart working, ben venga, ma sicuramente il poliziotto non puo’ stare a casa, il panettiere non puo’ stare a casa, e meno male, perche’ fanno in modo che non ci sia un crollo del Paese. Se non ci uccide il coronavirus, potrebbe ucciderci il dissesto economico se alcune attivita’ non vanno avanti. La paura puo’ causare piu’ vittime dell’infezione stessa.

Gli uffici comunali sono quasi tutti aperti; chiaramente, gran parte del personale sta facendo un lavoro da casa, ma il servizio non si ferma. I comuni sono al collasso perche’ non abbiamo avuto nessun sostegno. I ritmi complessivi della vita soon diversi, ma al citta’ non si e’ fermata, per quanto possibile”. “Ieri abbiamo fatto una riunione via conference call per confrontarci sui vari tributi, i costi, i prestiti, i mutui e i vari aiuti ai commerciante – ha spiegato il sindaco di Napoli – Pensate tutto il privato sociale che sosteneva anziani e disabili, un disastro. L’attenzione, adesso, e’ sul piano sanitario, ma adesso dobbiamo guardare anche alle misure, altrimenti alcune perone non potranno piu’ rialzarsi.

Come comune, faremo tutto quello che e’ di nostra competenza, e poi a nostra volta chiederemo al governo di sostenerci. I commercianti, su questo, possono stare tranquilli, noi faremo tutto. Ho gia’ mandato una mia proposta che va incontro a tutte le richieste. Faremo di tutto, cosi’ da essere piu’ rapidi nella ripartenza. Abbiamo chiesto la semplificazione assoluta, mai come in questo caso la semplificazione e’ necessaria. La Corte dei conti non vuole fermarsi dinanzi a questa situazione: non moriremo dinanzi al coronavirus, ma dinanzi ad altre patologie. Non siamo la Cina, abbiamo svariate difficolta’ sul piano economico. Chi pensa che la vita sta scorrendo come sempre vuol dire che non ha capito nulla”.

“La cosa che fa davvero rabbia di questi giorni – ha aggiunto de Magistris – e’ che se oggi siamo cosi’ preoccupati, arrivando al punto di dover scegliere chi vivere e chi no, e’ perche’ negli scorsi anni si sono dimezzati gli operatori e i fondi ala sanita’, distruggendo la sanita’ pubblica. Quando si fanno queste battaglie, non solo ideologiche, ma costituzionali e per l’uguaglianza nei confronti di tutti, affinche’ vengano tutti curati, ma, sfortunatamente, i numeri dicono altro. Favorire una privatizzazione selvaggia e’ stato un danno non indifferente”, ha concluso de Magistris.


Articolo pubblicato il giorno 12 Marzo 2020 - 11:15

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE