Dall'obbligo di isolamento per chi ha avuto contatti con persone contagiate alle multe salate nei confronti di chi compie spostamenti non consentiti.Potrebbe interessarti
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Estate killer: oltre 1.100 morti di caldo a Milano, a Napoli 579
 Resta salvo il reato di falsita' ideologica in atto pubblico del privato (articolo 483 del codice penale), qualora venga dichiarato il falso sull'autocertificazione che occorre ancora compilare per giustificare gli spostamenti. Come anche precisato dal Giudice Valerio de Gioia, continuera' a poter essere contestato il reato di "diffusione colposa dell'epidemia", la cui pena e' determinata dall'articolo 452 codice penale da un minimo di uno ad un massimo di cinque anni di reclusione. Sanzioni anche per gli esercizi commerciali e le attivita' commerciali o produttive che non rispettano le misure. In questo caso, oltre alla multa da 400 a 3mila euro, sono previste le sanzioni accessorie della chiusura dell'attivita' da cinque a trenta giorni (con raddoppio in caso di recidiva della sanzione amministrativa e applicata la misura massima dei giorni). La circolazione delle persone e' limitata: c'e' il divieto di allontanamento per i soggetti positivi al Covid-19 dal luogo dove stanno compiendo la quarantena obbligatoria. Prevista, inoltre, la cosiddetta quarantena precauzionale, per chi ha avuto contatti con soggetti contagiati. 
Notizie del giorno
- 12:00
 - 11:48
 - 11:33
 - 11:03
 - 10:42
 - 10:18
 - 10:04
 - 09:49
 - 08:47
 - 08:10
 - 07:29
 - 06:02
 

                                    



