#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 18:22
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Coronavirus, Coscioni annuncia: ‘Ora in Campania 160 posti in rianimazione, presto saranno 280’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Attualmente abbiamo 160 posti di terapia intensiva di cui 28 ancora liberi. Non c’e’ un incremento particolare di ricoveri degli ultimi giorni, ma stiamo lavorando per aumentare i posti nel caso peggiorasse. I cittadini devono capire che ci giochiamo tutto in queste due settimane per non diventare come la Lombardia”. Cosi’ Enrico Coscioni, consigliere per la sanità del governatore campano Vincenzo De Luca e membro dell’Unita’ di crisi Regionale contro il Covid19, spiega la situazione ospedaliera in Campania. Lavori sono infatti ancora in corso in diversi ospedali per nuovi posti covid19, come al Loreto Mare di Napoli e nella preparazione dei tre ospedali da campo previsti a Napoli, Caserta e Salerno. “Entro metà aprile – spiega Coscioni – completeremo la preparazione che ci porta a 280 posti di terapia intensiva e 800 di degenza ordinaria covid19. Monitoriamo i lavori e procedono. Intanto attualmente abbiamo 500 posti letto di degenza per questa malattia, di cui circa 40 sono attualmente liberi. Quindi non ci sono emergenze”.

Tutto però si tiene se l’epidemia non scoppia in Campania a livelli lombardi: “Il contenimento – spiega Coscioni – sta funzionando e anche negli ospedali c’è grande attenzione alla separazione dei percorsi. E’ stato importante la chiusura anticipata da parte della Campania degli ambulatori in ospedale per le attività non urgenti, questo ha evitato che gli ospedali diventassero un luogo di contagio e ha anche protetto i medici e gli infermieri”. I problemi ci sono, ad esempio sulle case di riposo: “Abbiamo scoperto due case riposo abusive finora – afferma il cardiologo – una a Fuorigrotta e una Casoria. Li’ si sono create delle infezioni che ci preoccupano, dei focolai. Ma stiamo procedendo a fare i tamponi in tutte le residenze per anziani, anche agli operatori, consapevoli che l’età avanzata degli ospiti le rende pericolose”. Un pericolo che riguarda anche le zone rosse della Campania come Ariano Irpino e l’area salernitana del Vallo di Diano, in cui piccole strutture mediche si sono trovate a fronteggiare dei focolai: “I i sistemi di contenimento – spiega Coscioni – sta funzionando. Ci sono differenze tra li hub ospedalieri delle grandi città e gli ospedali di queste zone in cui sono arrivati improvvisamente 10-15 pazienti covid19: il primo impatto è stato complicato. Ma si sono preparate le tende per il pretriage e ora ci sono aree protette e aree covid19 più confortevoli. I piccoli ospedali piccoli hanno mostrato una grande professionalità evitando focolai in corsia”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 31 Marzo 2020 - 17:54

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie